Cod. 419 – Texture in officina

Percorso: Artigianato e Mestieri d'Arte

DesignLab tessile a Spazio NOTA

Descrizione

Un oggetto pop di design tessile progettato e realizzato al telaio come punto d’incontro tra artigianato, tecnica, inventiva ed ecologia. Il mondo dell’arte e dell’alta moda contemporaneo sono punto di partenza per riscoprire l’antica tradizione della tessitura a mano attraverso una chiave d’accesso creativa, pigmentazioni naturali, fibre di riuso, materiali sostenibili ed autentici.
Progetto realizzato in collaborazione con Arti 21.

Obiettivi
  • Familiarizzare con una delle tecniche artigianali tra le più antiche della storia: la tessitura a mano;
  • attivare un’esperienza pratica di laboratorio con tecniche basilari di utilizzo e decorazione del filo, della tintura e dell’intreccio, senza aiuto di mezzi tecnologici;
  • incuriosire gli studenti al tema dell’artigianato, della creatività, del recupero consapevole e dell’ecologia.

Il progetto è gratuito per le classi grazie al fondamentale contributo di Fondazione CR Firenze e OMA Osservatorio Mestieri d’Arte.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un laboratorio di tre ore condotto da Rakele Tondini per Arti21, esperta artigiana in tessitura e decorazione tessile, storica del costume, della moda e del tessuto, operatrice didattica museale. Gli strumenti e materiali adoperati sono ‘autentici’, frutto della pratica quotidiana in sartoria, di riuso e sostenibili.
    Dopo una breve introduzione storica, il laboratorio si strutturerà in più fasi:
    1. ogni studente monta il proprio telaio in legno da tavolo e, con l’ordito in colore neutro, crea la base per il tessuto operato che andrà a realizzare. Si sperimenteranno le tecniche base della tessitura, i punti e i nodi principali da sciogliere e legare, per ricreare il disegno progettato;
    2. verranno utilizzati materiali non convenzionali e di riuso, stracci di tessuti, pezzetti di carta fatta a mano recuperati della cartiera degli Artigianelli e sostanze coloranti naturali quali mirtillo, curcuma, thè. I filati usati, per facilitare la tintura e stimolare la creatività, saranno tutti chiari, in lino, canapa, cotone e lana, di più misure e texture: questo renderà possibile una differente percezione al tatto e alla vista, giochi e movimenti. Con pennarelli neri e colorati per stoffa, si potranno meglio delineare profili, lettere, parole e dare maggiore carattere al progetto

Sede Spazio NOTA, all’interno dello storico Istituto Pio X Artigianelli, via dei Serragli 104, Firenze

Periodo novembre/maggio


Per i docenti
  • Un incontro on-line di presentazione del percorso alla presenza di artigiani e operatori didattici, finalizzato alla presentazione del progetto e alla calendarizzazione del laboratorio.

Entro il 7 maggio 2023 il docente dovrà selezionare ed inviare all’indirizzo mail didattica@osservatoriomestieridarte.it tre brevi video (30/40 secondi) dei tre migliori manufatti realizzati. Ciascun video dovrà essere accompagnato dalla voce fuori campo dell’allievo che si presenta e descrive la sua opera, commentandola. Il primo classificato verrà selezionato per la partecipazione gratuita al NOTA ARTISAN CAMP, campus estivo per ragazzi a tema artigianato, realizzato presso Spazio NOTA-Nuova Officina Toscana Artigianato durante l’estate 2023.

Sede Piattaforma online da concordare
Periodo ottobre/novembre

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:

  1. Prima dell’incontro virtuale la mediatrice didattica Rakele è disponibile a ricevere i docenti presso Spazio NOTA (via dei Serragli 104, Firenze) e realizzare insieme a loro, al telaio, lo stesso oggetto di design tessile che verrà poi fatto a scuola: questa opportunità facilita il ruolo dell’insegnante come mediatore e supporto ai propri studenti.
  2. Presso la segreteria della scuola verrà lasciato un kit per ciascuno studente formato da: telaio con ordito già montato, navette, forbici, scampoli di tessuto e ritagli della cartiera, fogli A 4, pennarelli da stoffa, rocche di filo neutro di lana, lino, canapa e cotone. Strumenti e materiali avanzati verranno recuperati al termine del laboratorio per essere riutilizzati con altre classi.
  3. Durante l’incontro on line Rakele passo passo mostrerà in diretta le tecniche, che i ragazzi applicheranno in estemporanea, per eseguire la trama al telaio secondo il design progettato in precedenza, realizzare punti e nodi principali e personalizzare il proprio manufatto giocando con le diverse texture dei filati, i pennarelli da stoffa, gli scampoli di tessuto e carta di riuso.
  4. Infine, gli studenti dovranno smontare il telaio e slegare il tessuto operato realizzato

Il collegamento da remoto, della durata di due ore, avverrà su piattaforma da concordare insieme al docente.

Per maggiori informazioni: www.spazionota.it

Gli elaborati digitali prodotti dalle classi saranno inseriti su PORTALERAGAZZI.IT

Partner
Fondazione CR Firenze, OMA, PortaleRagazzi.it

Contatti

OMA Osservatorio dei Mestieri d'Arte. Via Bufalini 6, Firenze. Web www.osservatoriomestieridarte.it Telefono 055 5384970 E-mail martina.antoniucci@osservatoriomestieridarte.it
Con il contributo di
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu