Alla scoperta di giardini nascosti
Descrizione
La Biblioteca Filippo Buonarroti, che è circondata da un giardino, offre ai bambini e alle bambine l’occasione per avvicinarsi alla natura e accrescere il proprio capitale umano, ambientale, culturale creando una relazione con l’ambiente.
Obiettivi
Laboratorio di istruzione e creativo condotto sul tema naturalistico del mondo vegetale per invitare i bambini a guardare le piante con speciale attenzione, non solo con l’amore per esse, ma apprendendo e prendendo coscenza del rapporto uomo-piante e viceversa.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
email info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Incontro unico così articolato:
- proiezione dell’animazione “L’uomo che piantava gli alberi” (Frédéric Back, Canada 1987) dall’omonimo libro di Jean Giono, durata 30 minuti;
- visita guidata alle piante del giardino di Villa Pozzolini, censite con catalogazione tassonomica (nome scritto su un cartello alla base della pianta) con spiegazione delle loro caratteristiche;
- percorso sensoriale sulle piante tramite l’osservazione, il tatto e gli altri sensi e con la lettura di poesie e brani di letteratura selezionati dalla biblioteca;
- momento creativo: ogni bambino sceglie un albero o pianta e, dopo averla osservata, verrà invitato ad una creazione (un’immagine su carta, una piccola poesia). La proposta sarà quella di rappresentare i connotati, i significati, i caratteri della pianta scelta secondo le impressioni che il bambino ha avuto durante l’osservazione;
- ricomposizione dei singoli elaborati in un collage che riproduce il giardino nel suo complesso.
Sede Biblioteca Filippo Buonarroti – sala Archi (max 18 posti distanziati disponibili con sedie individuali con pianale) – Giardino di Villa Pozzolini (che ospita la Biblioteca) in tutta la sua estensione
Periodo tra aprile e maggio
Per i docenti
Eventuale incontro preliminare per chiarire dubbi.
Si offriranno alle insegnanti bibliografie tematiche e ai bambini letture di storie e proposte bibliografiche adatte alla loro fascia di età.