Il lavoro nella quarta rivoluzione industriale

Descrizione

ITS Prime propone corsi/laboratori per acquisire le competenze richieste dai paradigmi di Industria 4.0, destinati ai ragazzi delle scuole superiori, con contenuti di eccellenza, strumentazioni e macchinari all’avanguardia.

Obiettivi
  • Sviluppare iniziative formative e di orientamento finalizzate alla crescita dei giovani a 360 gradi, garantendo indirettamente ricadute sulle politiche industriali, sociali e giovanili del territorio regionale e nazionale.
  • Promuovere nei giovani lo sviluppo delle cosiddette competenze trasversali (soft skills), ovvero quelle capacità che raggruppano le qualità personali, l’atteggiamento in ambito lavorativo e le conoscenze nel campo delle relazioni interpersonali. Nello specifico, le competenze più richieste dalle aziende quali flessibilità, rapidità nel risolvere i problemi, creatività, reti di contatto, organizzazione, attitudini multitasking e spirito di squadra.
  • Formare futuri manager e giovani lavoratori in grado di muoversi all’interno di un’azienda, nei rapporti tra aziende e tra aziende e istituzioni. È inoltre un’opportunità unica per i giovani di progettare il proprio percorso di sviluppo professionale, con conoscenze avanzate di robotica e progettazione, declinate anche in settori industriali di applicazione specifici, e con una certificazione di valore per le aziende manifatturiere che può essere spesa immediatamente nel mondo del lavoro.
  • Procedere parallelamente allo sviluppo del territorio, contribuendo allo sviluppo di un sistema formativo che colmi il gap che caratterizza molti paesi occidentali come l’Italia, in un’ottica di affermazione della strategia Impresa 4.0.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un incontro così articolato: 1 ora per la parte teorica e 4 ore per il project work utilizzando le risorse laboratoriali.
    Verranno approfonditi le seguenti tematiche:
    • Casi di studio di aziende che utilizzano tecnologie abilitanti per flessibilizzare la propria produzione.
    • Riproduzione di un ciclo di produzione industriale attraverso l’utilizzo degli strumenti CP LAB.

Sede ITS Prime
Periodo novembre/maggio

Partner
ITS Prime

Contatti

ITS Prime.
Via Panciatichi 29, Firenze.
Web www.itsprime.it
Telefono 055 5274948
E-mail info@itsprime.it

Stato del progetto Aperto

Tag Progetto

Menu