Cod. 411 – Teatro tra le righe

Percorso: Leggere il mondo
Descrizione

iNuovi, attraverso dei cicli di “Lezioni Spettacolo” proposti in forma laboratoriale, approfondiscono in chiave teatrale alcuni temi trattati dai programmi didattici, in accordo con i docenti.
Il progetto mira ad avvicinare il teatro alla scuola e la scuola a riscoprirsi tramite il mezzo teatrale.

Obiettivi

L’obiettivo primario è approfondire alcuni argomenti trattati durante il percorso scolastico fornendo ai ragazzi nuove chiavi di lettura, tra cui quella teatrale.
Altro fine è quello di stimolare la classe ad approcciarsi come gruppo all’apprendimento di un singolo evento, che loro conoscono o conosceranno.
L’uso del mezzo teatrale ha come caratteristica quella di riuscire a fare attraversare agli allievi il tema prescelto utilizzando strumenti diversi da quelli consuetudinari. L’uso del corpo, della voce, dello spazio e delle relazioni interpersonali facilitano l’apprendimento, stimolano la creatività e aiutano lo sviluppo delle competenze emotive e relazionali.
Seguendo il principio secondo cui “si impara facendo”, si punta a sperimentare un approccio ludico che porti a riconoscere le relazioni umane che si celano dietro una struttura predeterminata, un evento o una scrittura. Mezzo d’elezione, in tal caso, è la drammaturgia.
Essa, infatti, offre spunti inerenti tutte le materie, può quindi essere utilizzata sia in ambito storico-letterario sia in ambito scientifico.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un Ciclo di lezioni spettacolo tenute da attori professionisti dell’associazione iNuovi, strutturato in 4 sessioni da 2 ore per classe.
    La metodologia adottata è quella della “Lezione spettacolo”: gli studenti non assistono, cioè, in maniera passiva a una messa in scena ma sono i protagonisti del lavoro. Si alternano momenti di creatività e riflessione guidata con esercizi tipicamente utilizzati durante il training attoriale.
    Il percorso partirà dalla lettura a voce alta, con conseguente analisi del testo, per scoprire le potenzialità espressive di tutti i tipi di testo e, se la classe e le tempistiche lo permetteranno, arriverà ad avvicinarsi a drammaturgie più complesse. Vivere gli accadimenti in funzione teatrale li avvicinerà sia alla storia, sia al teatro stesso.
  • Primo incontro: incontro conoscitivo. Presentazione della compagnia e della classe; esposizione della parte di programma su cui si intende lavorare. A questo seguiranno esercizi e giochi teatrali di gruppo per incentivare l’ascolto e le dinamiche di coesione interpersonali.
  • Il secondo, il terzo e il quarto incontro verteranno su: analisi dei personaggi e delle scene, comprensione delle dinamiche del testo tramite l’improvvisazione. Qualora l’indole della classe lo permettesse, i ragazzi verranno guidati anche in una eventuale riscrittura della drammaturgia proposta.

Tutte le pratiche didattiche proposte potranno subire rimodulazioni e adattamenti a seconda delle necessità e dell’interesse dei partecipanti.

Sede scolastica
Periodo novembre/maggio


Per i docenti
  • Sono previsti 2 incontri con gli insegnanti aderenti al progetto:
    • Primo incontro: incontro di natura conoscitiva. In questa sede verrà stabilito il calendario delle attività. Sarà possibile, inoltre, confrontarsi con gli operatori riguardo le tematiche da approfondire nelle classi in sede di laboratorio.
    • Secondo incontro: incontro finale, successivo alla fine del percorso nelle classi, di verifica dell’attività svolta e di stesura di un resoconto conclusivo.

Sede scolastica o online
Periodo  ottobre/maggio

Partner
INuovi

Contatti

Associazione Culturale iNuovi. Via Francesco Ferrucci 57, Prato. Telefono 340 9119070 E-mail inuovi@teatrodellatoscana.it
Stato del progetto Chiuso
Menu