Rassegna di teatro delle ragazze e dei ragazzi III edizione 2022 e IV edizione 2023
Descrizione
Sei un insegnante? Pensi che fare teatro possa essere un’esperienza educativa per la tua classe? Hai in mente di realizzare un breve spettacolo teatrale con i tuoi alunni o studenti? Il corpo docente delle scuole primarie, secondarie di I e II grado è invitato a realizzare in autonomia, una performance teatrale con la propria classe, anche con l’aiuto di operatori esterni e metterla in scena nell’ambito della rassegna Tam che si svolgerà a metà del mese di maggio 2023 al Teatro La Fiaba di Firenze. L’iscrizione e l’ingresso alla rassegna sono gratuiti.
Obiettivi
TAM (nata nel 2018) è unica nel suo genere nella provincia di Firenze perché i bambini e ragazzi sono i protagonisti di messe in scena realizzate in ambito scolastico ed extrascolastico e tutti “gli attori” si avvicendano sul palco e in sala come pubblico degli spettacoli dei loro coetanei.
Gli obbiettivi della rassegna sono:
- Incentivare e sostenere il protagonismo giovanile nella promozione della cultura del territorio.
- Incentivare e sostenere la produzione inedita e adattamenti di drammaturgie performative e teatrali condivise con i bambini e ragazzi
- Incentivare e sostenere lo strumento teatro come mezzo pedagogico ed educativo nelle scuole.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
La rassegna ospita performance realizzate da istituto solcatici primari e secondari di I e II grado o/e realizzati ad associazioni o scuole di teatro che coinvolgono bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni.
La Rassegna si articola attraverso le seguenti attività:
- Fare teatro: messa in scena delle scuole;
- Assistere alle rappresentazioni delle altre scuole: ogni scuola assiste ad almeno due spettacoli realizzati dagli altri partecipanti;
- Condividere laboratori teatrali: ogni scuola partecipa ad un laboratorio teatrale condotto da operatori esperti del settore.
La partecipazione di ogni singola classe si svolge in un unico giorno concordato con la direzione artistica della rassegna.
La classe nella data stabilità mette in scena la propria performance, poi partecipa ad almeno un laboratorio teatrale condotto da esperti del settore e infine assiste ad al meno una performance di un altra classe.
Ogni classe dovrà aderire alla rassegna entro i termini di scadenza che in linea di massima sono entro la metà del mese di aprile.
La partecipazione può essere con al messa in scena di una performance o solo come pubblico.
Sede Teatro La Fiaba
Periodo maggio
Per le famiglie
- Le famiglie potranno partecipare gratuitamente come pubblico.
Sede Teatro La Fiaba
Periodo maggio