Cod. 418 – Suminagashi

Percorso: Artigianato e Mestieri d'Arte

Arti antiche dell’Oriente, disegno sull’acqua e Legatoria giapponese

Descrizione

Suminagashi è un’arte giapponese: un disegno sull’acqua raccolto con un foglio di carta, una pratica antica che trasforma la decorazione in un momento di concentrazione prima e sorpresa poi. La legatura giapponese dei fogli doppi, secondo le regole della cucitura orientale, permetterà a ciascun studente di confezionare integralmente a mano un prezioso quaderno.
Progetto realizzato in collaborazione con Associazione Atelier degli Artigianelli.

Obiettivi

Suminagashi è un’arte antica nata in Oriente circa 1000 anni fa. Sumi significa inchiostro e nagashi galleggiare, scorrere via, fluttuare.
Nel suminagashi si usano insieme all’acqua gli stessi strumenti della calligrafia orientale, i famosi quattro tesori: “sumi” il bastoncino d’inchiostro, “suzuri” la pietra di ardesia, “hude” il pennello e “kami” la carta. Questa tecnica, infatti, prevede un disegno sull’acqua raccolto con un foglio di carta.
L’essenzialità dei materiali, le poche e semplici regole, il silenzio e la concentrazione che spontaneamente avvolgono chi disegna, la sorpresa gioiosa nel vedere fluttuare l’inchiostro e la magia del foglio di carta che dall’acqua ne raccoglie la memoria fanno del suminagashi una tecnica molto adatta per i ragazzi delle scuole medie inferiori, utile a:

  • familiarizzare con una delle tecniche decorative tra le più antiche della storia;
  • attivare un’esperienza pratica di laboratorio con nozioni basilari di cartotecnica e legatura giapponese;
  • stimolare gli studenti al tema dell’artigianato, della creatività, della progettazione e della pazienza.

Il progetto è gratuito per le classi grazie al fondamentale contributo di Fondazione CR Firenze e OMA Osservatorio Mestieri d’Arte


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un incontro della durata di 3 ore.
    Durante la breve introduzione sulla storia della carta orientale saranno mostrate immagini relative alle tematiche affrontate e materiali originali (strumenti, quaderni con legature e carte decorate giapponesi).
    A seguire una lunga e più consistente parte creativa, pratica e operativa, tesa a valorizzare il potenziale di ciascuno. Ogni fase di lavorazione verrà dimostrata dall’artigiano che seguirà poi i ragazzi nella successiva applicazione manuale. Gli strumenti e materiali adoperati sono specifici per la lavorazione, “autentici”, frutto della pratica quotidiana in bottega ed ecosostenibili.
    Il laboratorio sarà condotto dalle esperte in materiale cartaceo e legature d’arte di Atelier degli Artigianelli.
    1. Prima fase: realizzazione di fogli decorati secondo la tecnica del suminagashi. Introduzione storica di quest’arte antica e dei mestieri legati alla carta. Con pennello e inchiostro orientale i ragazzi disegnano direttamente sull’acqua in una piccola bacinella e l’immagine fluttuante viene raccolta da un foglio di carta.
    2. Seconda fase: realizzazione di una cucitura giapponese. Sarà realizzato, secondo tecniche specifiche della piegatura e della legatura orientale, un quaderno la cui copertina sarà integrata dai fogli decorati nella fase precedente. I ragazzi potranno sperimentare l’esperienza lavorativa propria delle botteghe artigianali.

Sede laboratori di Spazio NOTA-Nuova Officina Toscana Artigianato, Via dei Serragli 104 Firenze
Periodo novembre/maggio


Per i docenti
  • Un incontro on-line di presentazione del progetto alla presenza di artigiani e operatori didattici, finalizzato alla presentazione del progetto e alla programmazione degli incontri.

Entro il 7 maggio 2023 il docente dovrà selezionare ed inviare all’indirizzo mail didattica@osservatoriomestieridarte.it tre brevi video (30/40 secondi) dei tre migliori manufatti realizzati. Ciascun video dovrà essere accompagnato dalla voce fuori campo dell’allievo che si presenta e descrive la sua opera, commentandola. Il primo classificato sarà selezionato per una visita gratuita alla Piccola Cartiera degli Artigianelli con realizzazione di un laboratorio.

Sede Piattaforma online da concordare
Periodo ottobre/novembre

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:

  • Prima dell’incontro virtuale gli artigiani sono disponibili a ricevere i docenti presso Spazio NOTA con visita all’Atelier degli Artigianelli (via dei Serragli 104, Firenze) per realizzare insieme lo stesso quaderno rilegato che sarà poi fatto a scuola: questa opportunità facilita il ruolo dell’insegnante come mediatore e supporto per i propri studenti.
  • Presso la segreteria della scuola verrà lasciato un kit per ciascun studente formato da fogli decorati con la tecnica del suminagashi, strumenti per la legatura e tutto il materiale necessario per la realizzazione del proprio manufatto. Strumenti e materiali avanzati saranno recuperati al termine per essere riutilizzati con altre classi.
  • Durante l’incontro on line l’artigiano passo passo mostrerà in diretta – e i ragazzi in estemporanea applicheranno – le tecniche per eseguire la piegatura dei fogli e la legatura a mano del quaderno secondo la tradizione giapponese.

Il collegamento da remoto, della durata di due ore, avverrà su una delle piattaforme correntemente utilizzate dalle scuole (GSuite for Education, Teams, Zoom, Skype).

Per maggiori info www.atelierartigianelli.it

Gli elaborati digitali prodotti dalle classi saranno inseriti su PORTALERAGAZZI.IT

Partner
Fondazione CR Firenze, OMA, PortaleRagazzi.it

Contatti

OMA Osservatorio dei Mestieri d'Arte. Via Bufalini 6, Firenze. Web www.osservatoriomestieridarte.it Telefono 055 5384970 E-mail martina.antoniucci@osservatoriomestieridarte.it In collaborazione con
Stato del progetto Chiuso
Menu