Alla scoperta dei suoi strumenti di navigazione
Descrizione
Un viaggio attraverso gli odori delle ricercatissime spezie e dei cibi del “Nuovo Mondo”, utilizzando strumenti nautici come l’astrolabio, la bussola e il solcometro.
Obiettivi
Far conoscere il personaggio Amerigo Vespucci e le sue caravelle.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Un incontro di 90 minuti.
Il laboratorio ripercorrerà i viaggi di Amerigo Vespucci e farà conoscere ai ragazzi com’era fatta una caravella e come si svolgeva la vita quotidiana all’interno di queste piccole città galleggianti.
Si spiegherà l’uso degli strumenti nautici come l’astrolabio, il quadrante, il solcometro, lo scandaglio e la bussola. - Le classi potranno partecipare al concorso “Videoscienza” con lavori ispirati all’attività svolta presso il Museo Galileo. I reportage saranno pubblicati online sul sito del Museo Galileo e del Portale Ragazzi.
Sede Museo Galileo
Periodo novembre/giugno
Costo 6.50€ ad alunno
Per i docenti
- È previsto un incontro all’anno per presentare i vari progetti e i contenuti delle attività.
Sede Museo Galileo o on-line
Periodo ottobre/novembre
In caso di restrizioni sanitarie le attività potranno essere svolte in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
L’attività a distanza ripercorrerà i viaggi di Amerigo Vespucci e farà conoscere ai ragazzi com’era fatta una caravella e come si svolgeva la vita quotidiana all’interno di queste piccole città galleggianti.
Si spiegherà l’uso degli strumenti nautici come l’astrolabio, il quadrante, il solcometro, lo scandaglio e la bussola.
È previsto un unico incontro online della durata di 60 minuti.
Costo 50€ a classe