Descrizione
Un percorso laboratoriale dove gli studenti, suddivisi in minicompany, potranno elaborare un’idea di business originale e concretizzarla come delle vere e proprie imprese. Al termine del percorso partecipano alla Competizione Nazionale Students Lab.
Obiettivi
- Sviluppare le competenze trasversali negli studenti, coinvolgendoli in un’attività dinamica e interessante in cui si impara insieme;
- diffondere nei giovanissimi consapevolezza imprenditoriale, sperimentando in prima persona cosa significa creare un’azienda che risponda anche a quelle che sono le esigenze di sostenibilità, ecologia e giustizia sociale;
- imparare ad uscire dagli standard conosciuti per dare spazio all’immaginazione e creare modelli di business coraggiosi e di impatto;
- conoscere e utilizzare le nuove tecnologie per trovare alternative rispettose e portare innovazione, migliorare la qualità della vita delle persone rimanendo competitivi sul mercato.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Il percorso dura in totale 30 ore, suddivise così:
- 24 ore di creazione di minicompany con incontri da 2/3 ore presso l’Istituto;
- 6 ore di Competizione Nazionale Students Lab.
Durante le attività gli studenti sono guidati da un giovane trainer e divisi in minicompany (mini-imprese formative) in cui affrontano un percorso che alterna momenti di teoria e di pratica. Nei diversi incontri vengono trattati i seguenti argomenti: sviluppo di un’idea imprenditoriale, uso del modello canvas, organizzazione e comunicazione aziendale, piano marketing e finanziario, fundraising e sostenibilità aziendale, business plan.
Gli studenti creano un vero prodotto o servizio utile e vendibile sul mercato, che poi esporranno alla Competizione Nazionale, gara riconosciuta dal MIUR come procedura per la valorizzazione delle eccellenze scolastiche, dove una giuria di esperti premierà le idee migliori.
È possibile attivare un programma (una classe) per ogni Istituto.
Sede scolastica, preferibilmente aule di informatica
Periodo gennaio/maggio
Per i docenti
Un incontro preparatorio per spiegare il progetto, gli argomenti trattati, le modalità didattiche utilizzate e le specifiche per la competizione.
Sede scolastica
Periodo ottobre/novembre
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Il percorso si terrà in modalità webinar/FAD. La dinamica delle attività non cambia, è sempre prevista una parte iniziale in cui vengono presentati concetti, case studies, esempi e, successivamente, le minicompany lavorano in maniera autonoma scambiandosi opinioni, suddividendosi i compiti da svolgere e organizzandosi. Il lavoro di gruppo è garantito anche in modalità webinar utilizzando la metodologia delle “stanze”, dove gli studenti di ogni gruppo potranno continuare ad interagire tra di loro sotto la supervisione del trainer.