Descrizione
Il percorso propone una bibliografia mirata a focalizzare le tematiche del processo migratorio, la conoscenza di storie di paesi lontani nell’ottica di valorizzare la ricchezza dell’incontro con la diversità come opportunità di crescita personale e civile.
Obiettivi
- Favorire lo sviluppo di uno spirito critico e la conoscenza dell’altro come forma di integrazione;
- istruire allo sguardo critico degli stereotipi nel linguaggio e nell’iconografia;
- sostenere la ricerca di nuovi punti di vista;
- affiancare gli insegnanti nella scelta di percorsi di lettura adeguati all’età dei bambini e dei ragazzi attraverso una letteratura dedicata a storie di migrazioni;
- incontrare persone che nell’esperienza della “Human Library” sono esse stesse narrazioni viventi.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Sono previsti due incontri di un’ora e trenta minuti ciascuno.
- Primo incontro: saranno proposti alla classe filmati o letture di storie di migranti. Ascolteremo direttamente dalla voce dei protagonisti cosa significa lasciare il proprio paese di origine e affrontare un viaggio lunghissimo verso l’ignoto ma con il forte desiderio di una vita diversa e migliore. A seguire saranno consegnate delle semplici domande alle quali i ragazzi e le ragazze potranno rispondere liberamente facendo emergere le proprie idee e emozioni su quanto visto o ascoltato.
- Secondo incontro: è dedicato alla conoscenza e allo scambio fra gli studenti delle scuole e gli studenti dei corsi di italiano presenti in Biblioteca. Inizialmente gli allievi dei corsi di italiano, per presentarsi, faranno delle letture o racconteranno delle storie ispirate al loro paese di origine. Le letture saranno fatte nella lingua di appartenenza proprio per permettere a ragazzi/e di ascoltare contemporaneamente il suono e la musicalità di lingue diverse in modo da renderli consapevoli dell’enorme varietà di dialetti e lingue parlate nel mondo. Seguirà anche una breve traduzione in italiano sempre a cura degli studenti Bibliomondo. A conclusione ci sarà un lavoro a gruppi dove gli studenti italiani e stranieri lavoreranno insieme e potranno confrontarsi su argomenti proposti dalla Biblioteca.
Sede BiblioteCaNova Isolotto
Periodo tra novembre e maggio
Per i docenti
Le/gli insegnanti verranno invitate/i a conoscere la bibliografia utilizzata nel percorso e a informare l’operatore bibliotecario su quali aspetti intende maggiormente focalizzare l’attenzione in ordine al suo piano didattico.
Per le famiglie
Possono essere invitati i genitori di lingua straniera, in accordo con gli insegnanti, a leggere libri in lingua a scuola e in Biblioteca, e a recuperare storie del loro paese di origine come valorizzazione delle proprie radici culturali da trasmettere a tutti i bambini (Progetto MammaLingua).
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in DaD secondo le modalità riportate
La stessa attività può essere realizzata anche in modalità digitale, su piattaforma Google MEET, attraverso una presentazione e lettura di libri scelti dalla bibliografia dedicata.