Cod. 242 – Storie dall’archivio

Percorso: Musei e beni culturali
Descrizione

La lettura ed il racconto tratto dalle suggestive pagine dei registri d’archivio dell’Istituto, “balie e bambini“ e “segni di riconoscimento”, permetteranno a bambini e ragazzi di trasformarsi in archivisti e ricercare alcune storie di identità e diritti di bambini vissuti tanto tempo fa.

Obiettivi
  • Comprensione della storia attraverso i documenti, gli oggetti e le biografie dei bambini vissuti all’Istituto degli Innocenti;
  • guida alla lettura dei documenti originali conservati nell’archivio dell’Istituto degli Innocenti;
  • conoscenza dei diritti di ciascun bambino;
  • sviluppo della manualità attraverso una reinterpretazione libera dei documenti e/o degli oggetti visti e la creazione di un lavoro di identità collettiva.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Due moduli di diversa durata a seconda se vengono svolti presso il Museo (90 minuti) o in classe (60 minuti).
I due moduli potranno anche essere svolti lo stesso giorno per ottimizzare tempi e costi.

  • Primo modulo: alla ricerca del significato di archivio e memoria storica tramite l’osservazione di opere ed oggetti conservati al museo per poi passare al racconto di come e perché è stato fondato l’Ospedale. Saranno, quindi, passate in rassegna le storie di alcuni bambini tramite la visione delle immagini e dei documenti che li riguardano.
  • Secondo modulo: i ragazzi, insieme alle insegnanti e all’operatrice, costruiranno un “Libro della memoria” che diventerà il documento della memoria collettiva del gruppo classe e che sarà costituito dall’insieme delle memorie e identità personali di ciascun componente. Il lavoro manuale sarà adeguato alle caratteristiche di partenza di ciascuna classe.

Sede

  • primo modulo: Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
  • secondo modulo – opzionale: in classe o presso la Bottega dei ragazzi

Periodo novembre/giugno
Costo 5,00 euro ad alunno per ciascun modulo

Per i docenti

Una visita guidata gratuita al Museo degli Innocenti per approfondire metodologie e temi trattati nelle attività educative con descrizione delle attività offerte.

Sede Museo degli Innocenti – Bottega dei ragazzi – Piazza SS. Annunziata, 13
Periodo novembre/dicembre
Orario dalle 17.00 alle 19.00

Partner
Istituto degli Innocenti

Contatti

Museo degli Innocenti - La Bottega dei Ragazzi
Piazza SS. Annunziata 13, Firenze
Web
www.museodeglinnocenti.it
Telefono
055 5274578
E-mail
labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it

Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu