Il mondo dei piccoli
Descrizione
La cultura rinascimentale affonda le proprie radici nella civiltà antica, vista come modello indiscusso cui riferirsi. Le figure eroiche della mitologia riunivano in sé le qualità e le virtù dell’uomo ideale. Tra questi personaggi del mito Ercole fu particolarmente importante sia per la città di Firenze – di cui era ritenuto il leggendario fondatore – sia per la famiglia Medici, che in lui riconosceva la propria capacità di superare le avversità.
Progetto realizzato in collaborazione con GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini.
Obiettivi
- Rappresentare alcune emozioni attraverso la drammatizzazione e la polisensorialità;
- riprodurre con i suoni e i gesti una storia e imparare a verbalizzarla.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Un incontro di un’ora.
La storia di Ercole verrà raccontata ai bambini da due civette, uccelli sacri alla dea Atena. La prima – reale – trova riparo nel Palazzo in una notte di pioggia, dove incontra la seconda – dipinta – che comincia a raccontarle le storie di Ercole.
Nel dialogo fra le due civette rivive la magia del mondo antico, per ricordare che il coraggio non è l’assenza di paure, ma la capacità di conoscerle e di superarle. Al termine della storia, i bambini potranno visitare la Sala di Ercole in Palazzo Vecchio, dove ripercorreranno le tappe del racconto attraverso un’esperienza sonora condivisa.
Sede Museo di Palazzo Vecchio, piazza della Signoria n°1, Firenze
Periodo da ottobre a giugno
Costo 2.00 euro ad alunno