Descrizione
Il Progetto” Star bene…in classe” si colloca all’interno di un percorso che intende porre al centro dell’attenzione le abilità o competenze psico-sociali necessarie per la promozione della salute e del benessere dei bambini.
Obiettivi
- Conoscere e riconoscere le diverse emozioni;
- sviluppare la capacità di elaborare le proprie emozioni correlandole alle situazioni che le hanno evocate;
- comprendere perché determinate situazioni possono evocare specifici vissuti emotivi;
- sviluppare la capacità di verbalizzare i propri stati d’animo;
- sviluppare le capacità empatiche riconoscendo, comprendendo e rispettando le emozioni altrui;
- acquisire l’abilità di riflessione sulle emozioni.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Cinque incontri della durata di 2 ore ciascuno, per permettere il giusto svolgimento dei vari momenti del laboratorio che sarà svolto (condivisione iniziale, attività, momento di chiusura).
Ad una prima fase di conoscenza e consolidamento della competenza emotiva seguirà la fase centrale di attività/laboratorio legato alle emozioni per finire con un momento finale di chiusura dell’incontro.
L’ultimo incontro sarà dedicato alla condivisione di gruppo del percorso fatto e alla somministrazione di un questionario di valutazione e gradimento.
Nel biennio si affronterà e approfondirà la conoscenza delle emozioni di base (gioia, rabbia, tristezza, sorpresa, paura, disgusto e disprezzo) attraverso letture, gioco, rappresentazioni artistico-pittoriche.
Nel triennio si lavorerà sulle emozioni morali (colpa, vergogna, orgoglio, etc.) privilegiando momenti di scambio e confronto tra i bambini, drammatizzazioni, espressione corporea e giochi cooperativi.
Sede scolastica
Periodo novembre/giugno
Per i docenti
- Un incontro di presentazione del progetto con le insegnanti, durante il quale sarà brevemente descritto ciò che sarà affrontato durante l’incontro e come.
Inoltre saranno raccolte delle informazioni generali su ogni singola classe, attraverso un questionario consegnato alle insegnanti.
Sede scolastica
Periodo ottobre/novembre
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Le attività rispettano gli obiettivi previsti negli incontri in classe in presenza.
Di conseguenza saranno utilizzati: video, storie, racconti, costruzioni di oggetti ed immagini.
Ogni incontro sarà svolto con una prima parte di lavoro online con la presenza dell’operatore e una parte nella quale si fornisce il materiale su cui lavorare a casa che poi dovrà essere documentato attraverso foto e file.
In questo caso per le classi del triennio della primaria è prevista la creazione di attività specifiche con le figure di riferimento presenti.
Per la classe quarta e quinta viene richiesta l’interazione attraverso piattaforme online con le insegnanti di riferimento e i compagni di classe, qualora ce ne sia la possibilità.
Tra i materiali da utilizzare: invio documenti tramite mail, invio di immagini tramite mail, costruzione di oggetti con materiali reperibili a casa, invio filmati, attività laboratoriali da condividere con adulti di riferimento, foto e video, lettura di libri a distanza.
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:
Le attività rispettano gli obiettivi previsti negli incontri in classe in presenza. Di conseguenza saranno utilizzati: video, storie, racconti, costruzioni di oggetti ed immagini.
I primi incontri saranno svolti in presenza e gli altri a distanza.
In questo caso per le classi del triennio della primaria è prevista la creazione di attività specifiche con le figure di riferimento presenti.
Per la classe quarta e quinta viene richiesta l’interazione attraverso piattaforme online con le insegnanti di riferimento e i compagni di classe, qualora ce ne sia la possibilità.
Tra i materiali da utilizzare: invio documenti tramite mail, invio di immagini tramite mail, costruzione di oggetti con materiali reperibili a casa, invio filmati, attività laboratoriali da condividere con adulti di riferimento, foto e video, lettura di libri a distanza.