Funzione e importanza dei funghi per la natura

Descrizione

Divulgare ai ragazzi la conoscenza e il rispetto per gli ambienti naturali, in particolare per gli habitat boschivi. L’importanza delle aree verdi e dei boschi e la funzione che i funghi rivestono nel mantenimento e sviluppo delle piante.
Progetto realizzato in collaborazione con il Gruppo Micologico Fiorentino “P.A. Micheli”.

Obiettivi

Il progetto è finalizzato ad accrescere nei ragazzi la conoscenza dell’ambiente naturale in cui viviamo e l’importanza della conservazione dell’equilibrio ecologico e della biodiversità fondamentali per garantire la vita sul nostro pianeta.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
email  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Due interventi di tre ore l’uno con presentazione e comunicazione interattiva.

  1. Il bosco, magia e incanto: I boschi della nostra regione, il suo ecosistema, conosciamo e rispettiamo i suoi abitanti e i pericoli del bosco.
  2. Il meraviglioso mondo dei funghi: cosa sono i funghi, come si riproducono, cosa mangiano, funghi buoni da mangiare e velenosi.

Le complesse tematiche ecologico- ambientali saranno presentate e spiegate in modo semplice e divertente, grazie anche alla proiezione di un racconto a fumetti.

Sede Biblioteca Filippo Buonarroti – sala Archi (max 18 posti distanziati disponibili con sedie individuali con pianale) – Giardino di Villa Pozzolini (che ospita la Biblioteca) in tutta la sua estensione
Periodo tra novembre e maggio
Orario dalle 9 alle 12 (con flessibilità concordabile)


Per i docenti

Eventuale incontro preliminare con Biblioteca, Gruppo micologico Fiorentino e insegnanti, on line o in presenza, se necessario per chiarire alcuni aspetti.
Si ricorda che è prevista l’iscrizione alla biblioteca; sarà fornito agli insegnanti in anticipo via mail il modulo da stampare, dare agli alunni e far riempire da un genitore. Il giorno dell’attività saranno fatte le tessere della biblioteca e gli alunni, a piccoli gruppi visiteranno la biblioteca e potranno prendere un libro in prestito.

Si offriranno alle insegnanti bibliografie tematiche e ai bambini letture di storie e proposte bibliografiche adatte alla loro fascia di età.

Partner
Biblioteca Filippo Buonarroti, Comune di Firenze

Contatti

Viale Guidoni 188, Firenze
Web
www.biblioteche.comune.fi.it
Telefono
055 432506
E-mail bibliotecabuonarroti@comune.fi.it
In collaborazione con Gruppo Micologico Fiorentino "P.A. Micheli"

Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu