La biodiversità agricola
Descrizione
Attraverso attività incentrate sui frutti e sulle piante, il progetto si propone di trasmettere ai bambini maggiore comprensione ed apprezzamento della biodiversità agricola ed alimentare, della sua importanza nell’alimentazione, nell’agricoltura sostenibile e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Obiettivi
- Far comprendere in maniera semplice le basi teoriche della biodiversità agricola;
- permettere ai ragazzi di capire come si osserva, si studia e si conserva la biodiversità delle piante coltivate;
- permettere ai ragazzi di comprendere il concetto di biodiversità agricola ed alimentare;
- far apprezzare l’importanza delle diverse varietà che esistono all’interno di ogni specie coltivata con esempi dal mondo e dalla Toscana;
- far capire perché si sta lentamente perdendo diversità nei sistemi agricoli ed alimentari e quali sono le conseguenze negative, includendo quelle relative all’adattamento ai cambiamenti climatici.;
- far comprendere attraverso attività pratiche l’importanza della conservazione delle varietà;
- stimolare l’interesse dei ragazzi verso modelli di consumo critico e consapevole, di un sostegno ad un’agricoltura sostenibile e alla difesa della biodiversità.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Tre incontri di due ore ciascuno, dalla progettazione fino alla realizzazione pratica del lombricaio.
- Basi teoriche della biodiversità alimentare e realizzazione di un semenzaio di diverse varietà di sementi.
- Riconoscere e misurare la diversità nei frutti a confronto (attività pratica, sensoriale individuale o in gruppi, guidata). Schede di osservazione. Gioco dei semi e dei frutti.
- Approfondimento sulla morfologia dei lombrichi. Realizzazione di un lombricaio.
Sede scolastica
Periodo dicembre/maggio