Laboratorio dalle materie prime alle produzioni industriali
Descrizione
Dalle materie prime alle produzioni industriali, la chimica verde favorisce la sostenibilità e la circolarità per mantenere il benessere delle popolazioni riducendo o eliminando l’impatto sul pianeta. Saranno presentate esperienze sulla riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi e sulla valorizzazione di biomasse di scarto (biopolimeri e biodiesel) o sul recupero e riciclo di diversi materiali a fine vita.
Obiettivi
- Obiettivo è la conoscenza di una chimica “verde” e sostenibile che può aiutare la salvaguardia del nostro pianeta ma anche formare i giovani cittadini per scelte più consapevoli di materiali e di atteggiamenti più corretti nello smaltimento dei rifiuti.
- Presentare la chimica come la scienza che permette di trasformare i composti aiutando l’ambiente e favorendo il benessere dell’umanità.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Il progetto prevede un incontro di due ore circa.
Presentazione di alcuni concetti come materie prime, sostenibilità, produzioni circolari, chimica verde, impatto ambientale. Saranno inoltre realizzate esperienze di laboratorio su alcuni processi di bioraffineria o di valorizzazione di scarti.
Sede Laboratori del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino. La possibilità di svolgere, su richiesta, presso la sede scolastica è condizionata alla presenza di spazi idonei e potrà prevedere una variazione del programma.
Periodo dicembre/maggio
Gli elaborati delle classi verranno pubblicati su www.portaleragazzi.it e sui social collegati