Descrizione
L’iniziativa, in partnership con la onlus WeWorld, ha l’obiettivo di realizzare un percorso – dedicato alla scuola che lavori sulla sensibilizzazione di tematiche afferenti al rapporto di genere, alla violenza sulla donna e alla violenza familiare
Obiettivi
Fornire alla comunità educante strumenti e spunti pratici da utilizzare per
- Valorizzare le differenze,
- Promuovere la parità, stimolare l’empatia, potenziare le competenze relazionali, espressive ed emotive dei ragazzi/e, prevenire la violenza maschile contro le donne,
- Sensibilizzare al rispetto reciproco e favorire il benessere individuale e la coesione nei gruppi classe.
Saranno inoltre forniti elementi teorici e metodologici per comprendere la specificità della violenza di genere nell’adolescenza, favorendo così la prevenzione, individuazione e gestione di varie forme di GBV tra pari nelle scuole.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Nel corso dell’ anno scolastico 2022/23 saranno realizzati workshop online per le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado della città di Firenze, della durata di 2 ore ciascuno;
- Nel corso dell’anno scolastico 2022/23 saranno realizzate Conferenze in presenza per le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado della città di Firenze, della durata di 2 ore ciascuno. Le conferenze si terranno in aula magna e potranno ospitare da un minimo di 2 classi a un massimo di 10 classi ciascuna
- L’otto marzo, giorno in cui ricorre la festa della Donna, sarà organizzato un evento in presenza dedicato al tema del contrasto della violenza di genere (Luogo e dettagli ancora da definire).
Sede scolastica
Periodo Settembre 2022 – maggio 2023
Per i docenti
- Corso di formazione per docenti: all’avvio dell’’anno scolastico (settembre-novembre 2022) sarà realizzato un corso di formazione per i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado online, in modalità sincrona e asincrona della durata complessiva di 20 ore totali. Durante il corso verrà realizzata una mini-guida didattica contenente attività pratiche pronte all’uso per affrontare con i/le propri/e studenti/sse la parità di genere, gli stereotipi e la trasversalità del genere nell’Agenda 2030. La mini-guida sarà prodotta ed elaborata da un’ esperta di genere e da una pedagogista che erogheranno il corso di formazione
- I/le docenti saranno accompagnati/e nel costruire spazi e strumenti di ascolto, che favoriranno la creazione di un processo di apprendimento non giudicante e in cui gli/le studenti/sse saranno messi/e al centro del processo di apprendimento e verranno accompagnati/e a decostruire e ricostruire una nuova consapevolezza
Sede on line
Periodo Ottobre 2022 – Aprile 2023
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica non in presenza secondo le seguenti modalità
In Caso di didattica non in presenza:
- Workshop online per le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado sulla trasversalità del genere nell’Agenda 2030, ineguaglianza e violenze di genere nei Nord e Sud Globali. I workshop saranno basati su metodologie tipiche dell’’ Educazione alla Cittadinanza globale, in cui gli/le studenti/sse saranno posti al centro del processo di apprendimento, attraverso l’’utilizzo di attività partecipative e coinvolgenti in cui possano esprimere il proprio punto di vista. I workshop sapranno quindi valorizzare le differenze, promuovere la parità, stimolare l’’empatia, potenziare le competenze relazionali, espressive ed emotive di ragazzi/e, prevenire la violenza maschile contro le donne, sensibilizzare al rispetto reciproco e favorire il benessere individuale e la coesione nei gruppi classe.
In Caso di didattica integrata:
- Conferenze in presenza: le conferenze affronteranno i principali stereotipi di genere e la loro provenienza, il radicamento nella nostra cultura e nel mondo, favorendo uno sguardo critico dei dati connessi alle ineguaglianze e alle violenze di genere. Inoltre, nell’’analisi degli stereotipi sarà garantito lo sguardo bidirezionale, non solo verso la delegittimazione del valore della donna ma anche la mascolinità tossica. Le formatrici accompagneranno gli/le studenti/sse a riconoscere il carattere strutturale delle discriminazioni e approfondirne l’aspetto intersezionale delle stesse (per origine, religione, disabilità, età, ecc.). Le conferenze saranno basate su metodologie tipiche dell’’Educazione alla Cittadinanza globale.
- 25 novembre- Giornata internazionale contro la violenza di genere: sarà organizzato un evento in presenza dedicato al tema con esperti (Luogo e dettagli ancora da definire)

