Cod. 159 – Soli ma insieme anche nella pandemia

Percorso: Educazione emotiva e relazionale, Sviluppo competenze emotive e relazionali
Descrizione

FILE, che da anni collabora con “Chiavi della Città” offre con il progetto “Soli ma insieme anche nella pandemia” una sensibilizzazione al tema della perdita e del supporto emotivo di chi la vive (famiglia, gruppo classe, docenti, genitori) per attutire l’impatto cognitivo/emotivo di questo momento.

Obiettivi

Con il progetto “Soli ma insieme anche nella pandemia” si propone di offrire un sostegno e uno spazio di confronto sulle conseguenze cognitive e emotive che la pandemia ha determinato a più livelli.
Anche il tempo della pandemia, un tempo sospeso caratterizzato da un forte senso di incertezza e vuoto, ha costretto tutti a fare i conti con il tema della perdita e del limite determinando anche nei bambini e negli adolescenti forti ansie e preoccupazioni, insieme alla necessità di ricercare un adattamento alla vita, compresa la qualità delle loro interazioni.
Valorizzare la narrazione dei vissuti emotivi e del disagio vissuto in questo tempo, accoglierlo e condividerlo sia nel gruppo classe che tra gli educatori (docenti e genitori) promuovendo momenti di ascolto per confrontarsi sul tema della perdita nel tempo anche della pandemia. Perdita non necessariamente intesa come morte ma di uno status che si è interrotto determinando mancanze, paure, ansie e disagio.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Il progetto si articola su 3 incontri, guidati da una psicologa e una sociologa, per un totale di 9 ore ore con lo sviluppo dei seguenti temi:

  • riconoscimento dei bisogni;
  • individuazione dei vissuti emotivi legati a varie perdite;
  • confronto con la perdita ed il limite;
  • sviluppo di competenze relazionali ed emotive tese a favorire processi di adattamento alla nuova condizione di vita sia al livello individuale che di gruppo.

Qualora emergessero particolari bisogni, la psicologa sarà disponibile per ulteriori incontri.

Sede scolastica
Periodo novembre/giugno


Per i docenti
  • Breve corso/incontro con docenti per conoscere il contesto scuola/classe in cui si riferirà l’intervento in orario e modalità concordate con gli stessi partecipanti.

Sede scolastica o on-line
Periodo ottobre/novembre


Per le famiglie
  • Incontri in orario pomeridiano con genitori e/o docenti secondo le richieste specifiche che emergeranno a seguito della presentazione del progetto nelle scuole che aderiranno.

Sede scolastica o on-line
Periodo novembre/giugno

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza o in Didattica Digitale Integrata secondo le seguenti modalità:

Il progetto può essere sviluppato anche on line.
Utilizzo di strumenti quali video, libri, narrazioni guidate e gruppi di discussione.
Utilizzo del sito interattivo www.solimainsieme.it, realizzato da File, rivolto a quattro target diversi (bambini, ragazzi, familiari e docenti)


Utilizzo del sito www.solimainsieme.it, sito realizzato da FILE per bambini e ragazzi in lutto.

Partner
FILE

Contatti

FILE.
Via S. Niccolò 1, 50125 Firenze.
Web www.leniterapia.it
Telefono 055 2001212
E-mail segreteriafile@leniterapia.it

Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu