Laboratorio sul tema della diversità come valore
Le adesioni a questo progetto sono chiuse
Progetto gratuito per la classe soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte
Destinatari Classi scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
Referente progetto Associazione Spontanea
Contatti Dott.ssa Valentina Fini – e-mail 77vale7@gmail.com – tel. 3293353871
Il progetto
Eterogeneità, multiculturalità, differenze, rappresentano ormai elementi costitutivi della società contemporanea creando nuove e sempre più impegnative sfide per i processi di integrazione ed inclusione, anche all’’interno dei contesti scolastici. Associazione Spontanea propone un laboratorio sul tema della diversità come “valore aggiunto” per promuovere relazioni inclusive e modalità relazionali cooperative all’interno della classe.
Gli alunni intraprendono un viaggio immaginario su una nave pirata che li condurrà su isole sconosciute: collaborando come un vero equipaggio comprenderanno come l’accettazione e il riconoscimento dell’Altro da Sé sia una risorsa sia per il singolo che per l’intero gruppo. Obiettivi specifici:
- riflettere sulle specificità di ognuno, riconoscendo e valorizzando le differenze interpersonali;
- promuovere lo sviluppo di competenze emotive, relazionali e comunicative e l’attivazione di comportamenti prosociali;
- favorire un clima positivo e favorevole all’’apprendimento all’interno della classe;
- garantire a tutti gli alunni occasioni di partecipazione attiva e soddisfacente alla vita di classe.
Descrizione svolgimento delle attività di educazione/formazione a distanza per gli educatori/insegnanti
Con gli/le insegnanti saranno realizzati due incontri, uno di presentazione/progettazione del laboratorio e uno a conclusione delle attività. Verrà posta particolar cura nelle fasi di progettazione operativa delle attività che saranno co-costruite insieme ai docenti valutando insieme quali metodologie didattiche siano al momento praticabili (attività sincrone/asincrone, modalità blended etc.). L’incontro di restituzione verrà utilizzato per una prima valutazione del laboratorio. Tali incontri si potranno svolgere in videochiamata o telefonicamente. A conclusione delle attività sarà inviata per email al/alla docente un report delle attività svolte e caricata in piattaforma classroom una foto di gruppo degli alunni/e che hanno partecipato al laboratorio.
Descrizione svolgimento delle attività di educazione/formazione a distanza per le Analogamente alla versione in presenza si è scelto di accompagnare la classe attraverso un viaggio immaginario su una nave pirata che la condurrà su un’isola sconosciuta: collaborando come un vero equipaggio i bambini e le bambine comprenderanno come l’accettazione e il riconoscimento dell’altro da sé sia una risorsa sia per il singolo che per l’intero gruppo.
I quattro incontri prevedono una prima parte in modalità sincrona e una parte in modalità asincrona che gli alunni/e realizzeranno individualmente.
I° incontro
Primo incontro realizzato in videoconferenza (durata massima 45 min) con tutti gli alunni/e della classe. Questo spazio verrà utilizzato per la presentazione del laboratorio (tempi, metodologie, materiali necessari) e per la realizzazione di una dinamica di presentazione di gruppo.
- Consegna attività individuale: “Il mio piratino”
II° incontro
La prima parte sarà realizzata in videoconferenza (durata massima 45 min) con tutti gli alunni/e della classe. Verrà proposta una riflessione sull’attività realizzata nel primo incontro seguita dalla realizzazione di un’attività manuale, la preparazione della bandana.
- Consegna attività individuale: “L’intervista”
III° incontro
La prima parte sarà realizzata in videoconferenza (durata massima 30 min) in piccoli gruppi. Verrà realizzato il gioco “Indovina chi?”.
- Consegna attività individuale: “Stimolo su una situazione di esclusione/isolamento”- realizzazione di un disegno.
IV° incontro
Sarà realizzato in videoconferenza (durata massima 45 min) con tutti gli alunni/e. Restituzione dei lavori svolti e consegna del brevetto.
- Consegna attività individuale: “Valutazione dell’esperienza”.
Descrizione strumentazione e modalità di volgimento delle attività di educazione/formazione a distanza
Per la realizzazione delle attività prevediamo di utilizzare la piattaforma classroom (o l’equivalente utilizzato dalla scuola per la didattica a distanza), i materiali di lavoro saranno consegnati e condivisi tramite la medesima piattaforma. Le videoconferenze (che potranno essere svolte con tutta la classe o in piccoli gruppi) si svolgeranno con l’applicazione meet (google suite).