Cod. 388 – Shhh… anche il silenzio comunica

Percorso: Leggere il mondo, Passpartout
Descrizione

A partire da alcuni temi che emergono dal Manifesto della comunicazione Non Ostile contro la violenza delle parole il progetto vuole favorire il processo di identificazione e differenziazione delle emozioni attraverso l’utilizzo del silent book ed un’attività laboratoriale finale.

Obiettivi
  • Stimolare l’intelligenza emotiva del bambino e approfondire la sua consapevolezza di sé;
  • diffondere il Manifesto della comunicazione non ostile e promuovere la sensibilizzazione contro la violenza delle parole;
  • far conoscere i silent book.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Un incontro di un’ora e quindici minuti.

Il metodo scelto comporta un approccio flipped classroom: diventando loro stessi narratori attivi, i bambini vengono stimolati a suggerire la storia che vedono nelle immagini del silent book, lavorando con la propria fantasia.

L’attività è così articolata:

  • verrà letta la filastrocca sul silenzio tratta dal libro “Parole appuntite, parole piumate” di A. Sarfatti e illustrato da N. Costa (Panini 2019). Quindi, verrà introdotto il concetto del “silenzio”, della possibilità di comunicare anche senza parole, chiedendo ai bambini di esprimere le proprie opinioni in merito;
  • al gruppo verranno mostrati i silent book stimolando i bambini a raccontare la storia del libro “L’ombrello rosso” di Ingrid & Dieter Schubert (Il Castello, 2011). Alla fine i bambini potranno scambiare le proprie impressioni sulle emozioni che l’avventura narrata ha suscitato in loro;
  • i bambini verranno invitati ad esprimere, tramite un disegno, l’emozione provata durante la lettura attingendo anche da esperienze che hanno vissuto in prima persona.

Sede Chiostro della Biblioteca Thouar
(possibilità di utilizzare il porticato in caso di pioggia o maltempo; si consiglia abbigliamento adatto all’esterno)
Periodo tra novembre e giugno il martedì mattina


Per i docenti

Agli insegnanti verranno inviati i moduli di iscrizione per gli alunni alle biblioteche comunali fiorentine che dovranno essere compilati e firmati dai genitori degli alunni e poi restituiti alla Biblioteca.

Al termine dell’attività, agli insegnanti verrà consegnata una copia del Manifesto della comunicazione non ostile (v. materiali) ed effettuato il prestito dei libri.

 

Partner
Biblioteca Pietro Thouar, Comune di Firenze

Contatti

Piazza Torquato Tasso 3, Firenze
Web
www.biblioteche.comune.fi.it
Telefono
055 2398740
E-mail
bibliotecathouar@comune.fi.it
Stato del progetto Chiuso
Menu