Cod. 357 – Scrittura e pensiero laterale

Percorso: Laboratori di scrittura, Musica Teatro Danza e Multimediale
Descrizione

Il corso si propone di giocare con la scrittura per integrare pensiero logico e creativo. Partendo da staffette di rime e racconti collettivi, e passando per esercizi di intuizione e inventiva, gli studenti dovranno elaborare brevi testi di fantasia, tra imprevisti, immagini e oggetti di fortuna.

Obiettivi
  • Sviluppare e integrare, attraverso la scrittura, il pensiero logico (verticale) e creativo (laterale);
  • accrescere la capacità di generare alternative, di osservare da punti di vista molteplici e inediti una questione, di gestire gli imprevisti e risolvere i problemi attraverso risorse individuali e collettive, nonché di coordinare differenti aree funzionali;
  • imparare a comunicare in maniera consapevole e adeguata ai diversi contesti;
  • acquisire in modo divertente gli strumenti di una scrittura efficace e creativa.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono  055 2625739
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • 8 incontri di 2 ore, con cadenza settimanale, per una durata complessiva di due mesi.
    Per le classi prime è possibile richiedere una versione semplificata, con esercizi studiati ad hoc, che consta di cinque incontri.
    • Ogni incontro consta di un gioco di riscaldamento, seguito da esercizi di creatività ed esercizi narrativi, sia orali che scritti.
      1. Nei giochi di riscaldamento gli studenti devono improvvisare rime, filastrocche e brevi racconti collettivi, con attenzione anche ai movimenti del corpo, allo spazio, al tono e timbro di voce, nonché all’ascolto dell’altro. Gli esercizi di creatività sono guidati ogni volta secondo stimoli diversi: per esempio, rinominare in maniera fantasiosa oggetti di uso comune, indovinare le parti cancellate di un racconto, immaginare le alternative di una fiaba, creare insieme delle mappe concettuali, comunicare con il linguaggio non verbale.
      2. Gli esercizi di scrittura spaziano da micro narrazioni basate su parole casuali ai lipogrammi, alla descrizione di personaggi partendo da immagini misteriose, al capovolgimento del punto di vista, alla costruzione di storie più complesse piene di intrecci e imprevisti, agli storyboard con artwork finali.

Sede scolastica
Periodo novembre/giugno
Costo € 760 (8 incontri) – € 500 (5 incontri) – (massimo 25 alunni)


Per i docenti
  • Un incontro di presentazione del progetto

Sede scolastica o on-line
Periodo ottobre/novembre

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:

Alcune lezioni mirate, di memoria sul testo, sulla gestione dei brani musicali, potranno essere sostenute tramite le piattaforme idonee alla DAD, essendo la Macchina del Suono ormai formata in tal senso. Nel caso fosse impossibile avere una restituzione del laboratorio in presenza, si potrà operare nella direzione dello spettacolo on line “a mosaico”, come utilizzato da molte compagnie teatrali in periodo di lockdown. In tal caso ai bambini e alle famiglie verranno dati tutti gli strumenti e le informazioni per poter poi utilizzare i loro normali device per la realizzazione dei video da montare “a mosaico”. La struttura e il calendario delle lezioni da realizzare in presenza o on line verrà concordata con insegnanti e istituto.

Programma completo su: marica-romolini.webnode.it/l/scrittura-e-pensiero-laterale/

Partner
Fondazione Stensen

Contatti

Fondazione Stensen. Viale Don Minzioni 25/A, 50129 Firenze. Web www.stensen.org Telefono 055576551 E-mail: didattica@stensen.org
Stensen
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu