Descrizione
Un corso dedicato alla scoperta del legame tra le scienze e le indagini giudiziarie, attraverso la simulazione di casi investigativi.
Quante volte le indagini sulla scena di un crimine sono aiutate dalle scienze naturali e dalle nuove tecnologie?
Obiettivi
- Far conoscere il ruolo dello scienziato nel campo delle investigazioni;
- offrire un primo approccio esperienziale sulle scienze forensi come prospettiva futura per un giovane;
- attraverso attività pratiche, ampliare la curiosità dei ragazzi e delle ragazze con un’esperienza veramente inedita e innovativa in differenti discipline scientifiche;
- attraverso l’esperienza diretta, far conoscere il ruolo del metodo scientifico al servizio della società.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625695
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Tre incontri così articolati:
- Introduzione dei casi di studio che saranno la trama di tutto il percorso. Lavoreremo sulla crittografia scoprendo i segreti per la trasmissione e la decodifica di documenti segreti, ripercorrendo la nascita dei metodi di criptazione. (2 ore in classe)
- Introduzione alla geologia forense e al riconoscimento di suoli e sabbie, reperti botanici e tracce di insetti . L’osservazione di campioni al microscopio permette il riconoscimento dei luoghi e la loro mappatura su Google Earth, attraverso il confronto tra reperti prelevati e campioni è possibile ricostruire ambienti, stagioni e processi nel campo delle investigazioni, utilizzando l’osservazione e il confronto con campioni e atlanti. (3 ore a Il_Laboratorio)
- Analisi degli indizi e ipotesi di soluzione dei casi attraverso la redazione di una relazione scientifica. (2 ore in classe)
ll percorso prevede la produzione da parte degli alunni di elaborati di approfondimento a partire dall’esperienza didattica vissuta.
Sede scolastica, presso aule informatiche o soluzioni alternative della Scuola, in cui siano previste adeguate postazioni pc, LIM e connessione wifi. Il secondo incontro è previsto a IL_Laboratorio.
Periodo novembre/giugno
Per i docenti
- Un incontro di presentazione del percorso
Sede Piattaforma Google Meet
Periodo ottobre/novembre
- È possibile consultare i materiali multimediali STEAM per docenti e studenti sul sito di Terza Cultura
- Gli elaborati digitali prodotti dalle classi saranno inseriti su PORTALERAGAZZI.IT e all’interno degli spazi web di TERZA CULTURA