Schauspiel Faust

Percorso: Il Cartellone

Il dramma di Faust

Un’Opera, uno spettacolo tratto da Goethe ma anche da Marlowe, Lessing, Gounod, Berlioz, Bach, Mozart… La vicenda di Faust ha affascinato infatti generazioni di drammaturghi, musicisti, poeti pittori. Una tragedia, una narrazione filosofica, un testo sacro, che l’occidente ha a lungo scrutato, per cercarvi dentro frammenti del proprio presente. Attori, cantanti, musicisti e ragazzi racconteranno al pubblico la costante lotta fra i vizi e le virtù e l’incessante ricerca delle risposte alle troppe domande che gli uomini di tutte le epoche si sono posti. Un’ affascinante parabola della vita, dell’uomo, fra patti con il Diavolo e streghe che danzano nelle notti di Valpurga. Mefistofele, Faust (forse facce di una stessa medaglia), ragazze sedotte e abbandonate che però si salvano, demoni convinti di vincere che invece perdono. Pupazzi, maschere, visioni, che rappresentano il bene e il male in una continua sarabanda di tragedia e commedia…

Lo spettacolo è il risultato del progetto All’Opera…In campo!, un campo estivo che prevede un percorso di formazione teatrale e musicale per ragazzi dagli 8 ai 14 anni e che si conclude con la messinscena che li vede protagonisti in palcoscenico in veste di attori e di coro di voci bianche, insieme ad attori, cantanti e musicisti professionisti.

All’Opera… In campo! è un progetto di Fondazione CR Firenze, ideato e realizzato da Venti Lucenti in collaborazione con la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

Uno spettacolo Venti Lucenti con protagonisti gli 80 ragazzi del Progetto All’Opera… In campo!
Commissione della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Nuovo allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino in coproduzione con Venti Lucenti.
In collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino.
Un progetto di Fondazione CR Firenze e con il contributo dell’Assessorato all’Educazione e al Welfare del Comune di Firenze.

Prima rappresentazione assoluta

Scrittura scenica, Regia e costumi Manu Lalli
Musicha di Berlioz, Gounod, Bach, Mozart
Elaborazione musicale e brani originali Luca
Giovanni Logi
Direttore e Maestro Concertatore da definire
Orchestra Cupiditas
Scene Daniele Leone
Attori Chiara Casalbuoni, Gabriele Zini
Solisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Tecnica Teatro d’opera
Età dai 8 ai 19 anni




Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Date giovedì 24,venerdì 25, martedì 29, mercoledì 30 novembre 2022
Ore 10:30

Date giovedì 1 dicembre 2022
Ore 10:30

Date venerdì 2 dicembre 2022
Ore 10:30
Durata 75 minuti (circa)
Sede Teatro Goldoni Via Santa Maria 15, Firenze

Biglietto

Il costo del biglietto è di euro 5 a studente. È prevista una gratuità per un insegnante ogni 10 alunni per i cicli di scuola primaria e secondaria di 1° grado, ogni 15 studenti per le scuole superiori.

Gli spettacoli della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.

Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.

Modulo prenotazioni

    Scegli lo spettacolo (richiesto)

    Data dello spettacolo (richiesto)

    Orario inizio (richiesto)

    Nome della Scuola (richiesto)

    Telefono scuola (richiesto)

    Ordine scolastico (richiesto)

    Classe/i e Sezione/i (richiesto)

    N° totale alunni (richiesto)

    N° totale accompagnatori (richiesto)

    Presenza di studenti diversamente abili (richiesto)

    SiNo

    Se con sedia a rotelle specificare quanti:

    Se con sedia a rotelle specificare quanti:

    Nome e Cognome Insegnante responsabile:(richiesto)

    Tel. Cellulare insegnante accompagnatore: (richiesto)

    E-mail insegnante (richiesto)

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa stessa

    Accetto di iscrivermi alla newsletter Le Chiavi della città - Portaleragazzi.it

    Tag Progetto

    Menu