Rapporto fra arte e economia circolare

Descrizione

La proposta progettuale vuole accompagnare i bambini nella conoscenza del rapporto tra arte ed economia circolare e tra arte e sostenibilità in riferimento all’educazione verso l’arte contemporanea e verso azioni per il contrasto climatico, tramite la conoscenza di artisti e delle loro opere.

Obiettivi
  • Rendere consapevoli i bambini ai cambiamenti climatici ed educarli al riuso dei materiali e alle loro potenzialità attraverso la conoscenza delle opere d’arte degli artisti contemporanei, da cui trarne emozioni e sensazioni, ma anche spunti per attività e riflessioni;
  • Favorire la creatività e lo sviluppo del pensiero critico e divergente nei confronti delle tematiche ambientali e di economia circolare. La creatività come forma di pensiero che unisce in sé razionalità e immaginazione, cognitività e sensibilità, capace di andare oltre il quotidiano, lo stereotipo, l’ordinario alla ricerca nuove vie e nuovi modi per interpretare la realtà;
  • Sviluppare e rendere consapevoli i bambini della loro capacità poetica a sostegno di un’educazione attenta alla bellezza e capace di scoprire il bello anche negli oggetti di scarto e attraverso la creatività e il linguaggio artistico dare loro una seconda vita;
  • Sperimentare le tecniche artistiche e i materiali tipici del linguaggio contemporaneo per scoprire nuove forme espressive a sostegno dell’economia circolare e del contrasto ai cambiamenti climatici;
  • Favorire l’integrazione grazie all’approccio creativo che attiva l’arte permettendo di allargare le vedute e di superare stereotipi, elementi fondamentali per generare inclusione e integrazione in una comunità multiculturale;
  • Sperimentare come l’arte possa giocare un ruolo fondamentale per la salvaguardia del pianeta, attraverso l’esempio di alcuni artisti contemporanei;

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • N. 3 incontri di 2 ore ciascuno da svolgere presso le sedi scolastiche che aderiranno al progetto. Sarà previsto dove possibile l’uso di spazi all’aperto come giardini e cortili. Ciascun incontro prevedrà l’esplorazione e la manipolazione di materiali di scarto sia alimentare (bucce, cibo non più commerciabile) che industriale (policarbonato, plastiche ecc). Conosceremo con i bambini come tali materiali possono impattare con l’equilibrio ambientale e grazie all’esempio fornito da alcuni esponenti dell’arte contemporanea progetteremo e realizzeremo delle opere d’arte in grado di offrire allo scarto una nuova vita.

Sede scolastica
Periodo novembre/maggio
Costo  180€ a classe


Per i docenti

Sarà previsto un incontro di presentazione del percorso con le insegnanti, durante il quale saranno descritte le modalità e i contenuti dei vari incontri.
Inoltre saranno raccolte delle informazioni generali su ogni singola classe, attraverso un questionario consegnato alle insegnanti affinchè il percorso sia il più possibile inclusivo e calato sulle caratteristiche del gruppo.
Tale incontro sarà inoltre fondamentale per raccogliere le disponibilità delle varie classi in termini di giorni e orari per l’elaborazione del calendario. A tal proposito sarà data priorità alle scuole all’interno delle quali sarà possibile attivare più percorsi nello stesso giorno.

Sede scolastica o on-line
Periodo ottobre/novembre

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:

Qualora il progetto non potesse svolgersi in presenza saranno comunque rispettate le caratteristiche e gli obiettivi del progetto proposto. Saranno utilizzate immagini e video per introdurre il tema dell’economia circolare e dell’arte che utilizza lo scarto come elemento espressivo. Successivamente l’operatore presenterà il laboratorio introducendo i materiali necessari che in questo caso, saranno facilmente reperibili da casa. Si prevede lo scambio di materiale tramite mail e la possibilità di attività in simultanea.

Destinatari
Primaria
Partner
Cetra

Contatti

Associazione culturale C.E.T.R.A.
Via Masini 42, 50051
Castelfiorentino (FI)
Web www.associazionecetra.it
Telefono 370 1149658
E-mail info@associazionecetra.it
Stato del progetto Aperto

Tag Progetto

Menu