Percorso didattico artistico volto alla prevenzione e contrasto alla violenza di genere
Descrizione
Il progetto è un percorso artistico e formativo che adotta la pedagogia del teatro sociale e delle arti visive al fine di realizzare un intervento che si combina tra la sensibilizzazione al contrasto alla violenza di genere e la produzione artistica.
Obiettivi
- Sensibilizzare gli adolescenti sulla tematica della violenza di genere e aumentare il loro senso critico.
- Informare gli adolescenti in merito la Convenzione di Istanbul e la rete territoriale di supporto e di contrasto alla violenza di genere.
- Analizzare e contrastare atteggiamenti e modelli stereotipati dei ruoli e rapporti uomo/donna.
- Formare indirettamente i docenti coinvolti nel percorso.
- Sviluppare la consapevolezza del linguaggio corporeo, verbale e di immagine.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Sei incontri della durata di 2 ore:
- Lavoro con le tecniche del Teatro Immagine e Teatro Forum sulla Carta dei Diritti dell’Uomo per approfondire i concetti universali.
- Lavoro con le tecniche del Teatro Immagine e Teatro Forum sulla Carta di Istanbul per analizzare gli stereotipi di genere.
- Lavoro con le tecniche del Teatro Forum e Teatro Immagine per affrontare situazioni ipotetiche inerenti la violenza di genere e stereotipi di genere. Scelta della tipologia della produzione artistica.
- Inizio realizzazione della produzione artistica con tecnica specifica relativa alla tipologia della produzione artistica scelta dal gruppo classe.
- Proseguimento della produzione artistica.
- Conclusione della produzione artistica. Valutazione finale. Divulgazione dell’opuscolo “Lo sai Che” (Telefono Rosa).
Sede scolastica
Periodo ottobre/giugno
Per i docenti
- Due incontri di 2 ore:
- Conoscenza gruppo classe e sue dinamiche. Approccio alla piattaforma Global Goals e alle tecniche del teatro sociale. Condivisone di una rosa di possibili temi da proporre e affrontare rispetto alle necessità del gruppo classe. Strutturazione calendario incontri.
- Valutazione del lavoro svolto
Sede scolastica
Periodo ottobre/giugno