Cod. 451 – Saper vedere e pensare, dire e fare, accanto agli altri

Percorso: Giornate di studio e percorsi formativi per docenti, Inclusione e disagio

Uguali e diversi per sviluppare competenze emotive e relazionali

Descrizione

Attuare un metodo di domande-stimolo mirate alla elaborazione di linguaggio e pensiero, di emozioni e azioni, per sviluppare competenze emotive e relazionali, fondamentali per la costruzione di personalità capaci d’interagire e collaborare con gli altri e arrivare ad essere produttori di cultura.

Obiettivi
  • Conoscere e/o approfondire il Metodo della Ricerca Sperimentale in direzione scientifica finalizzato alla realizzazione della Didattica Innovativa di Idana Pescioli;
  • attuare la ricerca ‘condivisa’ di progetti e programmi di lavoro precisi e bene articolati – degli adulti prima e dei bambini poi– da coinvolgere gli uni e gli altri in processi critico-costruttivi di sviluppo di emozioni e di relazioni, di atteggiamenti e comportamenti ‘nuovi’ nelle molteplici esperienze da vivere;
  • arrivare alla realizzazione di prodotti culturali di bambini e bambine in ‘rappresentazioni’ e ‘progetti’ individuali e di gruppo, caratterizzati da originalità e lontani da ‘stereotipi’ attraverso stimoli di qualità come lettura d’immagini d’arte e poesie d’autore, programmazione e realizzazione di attività formative con l’uso di più linguaggi di espressone e comunicazione;
  • attuare nelle azioni del quotidiano – conoscenze e comportamenti – ‘valori’ di Libertà e limiti, attraverso il coinvolgimento emotivo e lo sviluppo relazionale in forme di cooperazione e di solidarietà.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per i docenti

Quindici incontri di due ore ciascuno, in forma di laboratorio seminariale, per conoscere e/o approfondire il Metodo della Ricerca di Idana Pescioli, e in particolare:

  • sviluppare il concetto di ‘coscienza dell’infanzia’ per avviare ad una consapevolezza di ‘azioni multiple’ da realizzare nelle varie discipline a partire dai problemi reali dell’ambiente specifico del vivere e dell’agire quotidiano, coinvolgendo i bambini e le bambine in attività formative che fanno emergere tutte le loro potenzialità espressive e sociali, esplorative e logiche e creative;
  • avviare all’attuazione di domande-stimolo precise, mirate al coinvolgimento emotivo-affettivo, allo sviluppo delle competenze relazionali verso l’altro e gli altri, alla costruzione del linguaggio e del pensiero logico creativo per attuare una cultura interdisciplinare basata su valori di Libertà e Nonviolenza;
  • analizzare alcune parole-chiave collegate al Metodo della Ricerca;
  • attuare una sperimentazione didattica con domande-stimolo partendo dai ‘’Presupposti e dalle sue fasi’.

Il percorso formativo si terrà presso l’archivio della Fondazione ldana Pescioli che accoglie una parte dei tanti libroni con la documentazione di progetti e percorsi della Ricerca pedagogico-didattica sperimentale ed altri prodotti culturali in materiali diversi. La documentazione della sperimentazione realizzata dalle insegnanti sarà postata sulla pagina Facebook della Fondazione.

Sede Archivio della Fondazione ldana Pescioli presso la scuola primaria Andrea del Sarto di Firenze
Periodo novembre/maggio
Orario dalle 17:00 alle 19:00

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza.

Partner
Fondazione Idana Pescioli

Contatti

​​Fondazione Idana Pescioli. Via Mazzini 112 D/E, Pontedera (PI). E-mail fondazionepescioli@gmail.com
Stato del progetto Chiuso
Menu