Il bene e il male dei suoni

Descrizione

Verranno trattate le caratteristiche e intensità dei suoni, i disturbi causati dai rumori quotidiani, dell’inquinamento acustico e i danni provocati dall’energia del rumore prodotto e dalla sua durata: stress, disturbi del sonno, emicrania, scarsa concentrazione.

Obiettivi
  • Far apprezzare ai ragazzi la meravigliosa perfezione dell’apparato uditivo e la bellezza di un paesaggio sonoro a misura d’uomo, stimolandoli ad averne cura. Essi si trovano in un momento del loro sviluppo in cui iniziano spesso a manifestare interessi per attività che possono presentare rischi, come l’ascolto di musica con cuffie o auricolari, la frequentazione di discoteche, l’utilizzo di motorini rumorosi, ecc.
  • Indirizzare i ragazzi verso nuovi contenuti disciplinari, quali le tematiche ambientali tra cui appunto l’inquinamento acustico.
  • Favorire l’acquisizione di conoscenze in grado di migliorare la comunicazione intergenerazionale

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Un incontro di due ore dove, partendo dall’analisi del fenomeno acustico ne verranno illustrati gli strumenti di misura e studiati gli effetti, interagendo con gli alunni mediante il gioco ed esempi pratici.
Il docente, servendosi del fonometro, effettuerà con i ragazzi alcuni esperimenti di misurazione acustica, in circostanze differenti, per esempio cercando di mantenere il silenzio totale, riproducendo un certo brusio di fondo e poi un forte rumore.
In ogni incontro verranno illustrate le differenze tra suono e rumore e le percezioni soggettive ed oggettive di fastidio o piacere, generate rispettivamente da un ambiente particolarmente esposto ad intensità di rumori elevate o da un ambiente protetto acusticamente.
Si faranno constatare – ad esempio mediante l’ascolto di file audio brani di vari generi musicali, musica rock, jazz, classica, oppure riproducendo altri tipi di suoni – le variazioni che subiscono i valori indicati dallo strumento e si faranno fare ai ragazzi le relative valutazioni.

Sede scolastica
Periodo novembre/maggio

Partner
Fondazione Architetti

Contatti

Fondazione Architetti Firenze.
Via Valfonda 1/A, 50123 Firenze.
Web www.architettifirenze.it
Telefono 055 0881983
E-mail segreteria@fondazionearchitettifirenze.it

Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu