Descrizione
Il percorso si propone di fornire un nuovo tipo di approccio alle nuove tecnologie attraverso i principi elementari della robotica, cioè del funzionamento di sistemi dotati di motori e sensori in grado di svolgere attività in autonomia e della programmazione dei loro “comportamenti”.
Obiettivi
- Sviluppare le competenze digitali di base degli alunni;
- sviluppare conoscenze di base di robotica educativa;
- stimolare il problem solving rinforzando le capacità descrittive ed il lavoro di gruppo;
- aumentare la propria autostima attraverso la sdrammatizzazione dell’errore e conciliare la creatività con il rigore dei linguaggi di programmazione;
- incoraggiare lo sviluppo della collaborazione all’interno del gruppo classe in vista del raggiungimento di un obiettivo comune (finalizzazione della costruzione e della programmazione del robot e risoluzione di piccoli problemi scientifici).
Il raggiungimento degli obiettivi è pensato sulla base di un progetto che possa essere portato avanti dalla classe per più anni, infatti prevede attività differenziate e uso di diversi tipi di kit a seconda che la classe partecipi al progetto per il primo anno o anni successivi.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Quattro incontri di due ore con la presenza dell’operatore esperto di robotica.
L’attività prevede l’utilizzo dei set Lego® Education Minstorms NXT o EV3 da parte degli alunni.
Gli alunni saranno divisi in cinque gruppi, ciascuno dei quali lavorerà con un set Lego® per la costruzione collaborativa dei robot ed un tablet per la loro programmazione.
Gli incontri dovranno essere programmati in quattro settimane consecutive (un incontro a settimana); i materiali messi a disposizione della classe dovranno essere conservati in adeguato spazio messo a disposizione della scuola.
Durante il primi due incontri gli alunni saranno introdotti ai principi di funzionamento dei robot e prenderanno confidenza con i materiali e la programmazione.
Durante gli ultimi due incontri si affronteranno “sfide” di difficoltà crescente e saranno trattati temi legati all’etica di progettazione ed impiego dei robot oltre che al loro corretto impiego finalizzato ad obiettivi di sostenibilità e sviluppo sostenibile.
Il percorso prevede la produzione da parte degli alunni di un elaborato, preferibilmente in digitale, che racconti l’esperienza.
Sede scolastica, in spazi adeguatamente attrezzati
Periodo novembre/giugno
Per i docenti
- Un incontro di presentazione del percorso
Sede Piattaforma Google Meet
Periodo ottobre/novembre
- È possibile consultare altri materiali multimediali STEAM per docenti e studenti sul sito di Terza Cultura
- Gli elaborati digitali prodotti dalle classi saranno inseriti su PORTALERAGAZZI.IT e all’interno degli spazi web di TERZA CULTURA