Conoscere il Battistero e i suoi messaggi nascosti
Le adesioni a questo progetto sono chiuse
Le adesioni a questo progetto sono chiuse
Progetto con costo a carico delle classi
Il progetto potrà svolgersi in una delle modalità sotto elencate, in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alle conseguenti misure.
Destinatari Scuola primaria classi 4e e 5e; Scuola secondaria di primo grado
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi, tel. 055 2625691
Progetto proposto da Cooperativa Archeologia in collaborazione con la Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi
Sede Cooperativa Archeologia, via Luigi La Vista n.5, Firenze
Telefono 055 5520407 Marcella Vannozzi
Web/e-mail www.archeologia.it / didattica@archeologia.it
Obiettivi
Metodologia adottata
Nel Medioevo, quando pochissimi sapevano leggere, i messaggi del cristianesimo si trasmettevano attraverso i monumenti, che erano dei veri e propri libri comprensibili a tutti. Edifici per noi ormai muti, per l’uomo medievale erano invece ben comprensibili. L’attività sarà incentrata sul Battistero, luogo simbolico per eccellenza. Gli studenti saranno invitati a svolgere un’esplorazione del monumento durante la quale si prendono in considerazione soprattutto i numeri e le figure geometriche che lo compongono. Nella successiva fase di laboratorio, da svolgersi sempre nel Battistero, i bambini riproducono a mano libera alcuni motivi decorativi, da loro scelti, che potranno essere poi rielaborati in classe con l’insegnante per poterli riutilizzare dopo averne riscoperto significato e valore. Per la scuola secondaria di primo grado i motivi decorativi riprodotti a mano libera durante la visita possono diventare oggetto di studio, nell’ambito del disegno tecnico.
Possibili modalità di svolgimento del progetto
Per gli insegnanti
Un incontro di presentazione del percorso della durata di un’ora
Sede Cooperativa Archeologia, Via L. La Vista 5, Firenze
Periodo tra ottobre e novembre
Orario dalle 17:00 alle 18:30
Modalità con uscita didattica
Per le classi
Una visita didattica al Battistero di Firenze della durata di un’ora e trenta minunti
Sede Battistero di San Giovanni, piazza San Giovanni, Firenze
Periodo da novembre a giugno
Orario da concordare
Costo 6,00 euro a bambino (minimo 15 partecipanti)
Modalità totalmente in presenza con operatore in classe
Per le classi
Laboratorio di un’ora e trenta minunti in classe
Sede Scolastica
Periodo da novembre a giugno
Orario da concordare
Costo 6,00 euro a bambino (minimo 15 partecipanti)
Indicazioni particolari
Il biglietto di ingresso al Battistero è gratuito per i residenti nella città metropolitana di Firenze: per le scolaresche è sufficiente esibire alla biglietteria dell’OPA l’elenco nominativo degli alunni su carta intestata della scuola, unitamente alle fotocopie dei documenti di identità di ciascun bambino.
Il contributo di 6,00 euro è per la visita guidata a cura di Cooperativa Archeologia.