STEAM4Future – Alla scoperta del mondo della ricerca

Descrizione

Il progetto, promosso da PortaleRagazzi.it in collaborazione con il Settore Ricerca e Innovazione di Fondazione CR Firenze,  coinvolge alcuni ricercatori dell’Università degli studi di Firenze in laboratori con le classi delle scuole secondarie di 2° grado per la divulgazione della ricerca scientifica e l’orientamento STEAM post diploma.

Obiettivi

L’obiettivo generale è quello di coniugare la divulgazione scientifica e “la terza missione” universitaria con l’orientamento scolastico, soprattutto in chiave STEAM.

Gli obiettivi specifici sono quelli di:

  • favorire il public engagement portando la ricerca “tra i banchi di scuola”;
  • sviluppare la comprensione del lavoro del ricercatore;
  • fornire  la visione su quelle che saranno le sfide scientifiche del futuro e le “nuove” professioni;
  • orientare i giovani alle scelte future e nello specifico alla formazione scientifica;
  • promuovere lo scambio e il dibattito tra ricercatori e studenti.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per gli studenti Il percorso è strutturato in tre momenti di attività a-sincrona e sincrona:
  • Scelta da parte del docente dell’argomento dell’ intervento del ricercatore tra quelli proposti nel tab “Argomenti”; visione da parte della classe della video-pillola del ricercatore disponibile su PortaleRagazzi.it (https://www.portaleragazzi.it/schede_progetti/ricercatori-a-scuola e preparazione di una serie di domande/curiosità sulla materia di studio del ricercatore  e la sua attività.
  • Attività/laboratorio di 2 ore in classe in cui il ricercatore: racconta e spiega in dettaglio la sua attività, con esempi, video, quiz etc; risponde alle domande dei ragazz*; assegna  un’esercitazione, rielaborazione di concetti spiegati, test etc .
  • Realizzazione dell’esercitazione da parte delle classi e invio digitale degli elaborati a info@portaleragazzi.it e  restituzione/commento dell’esercitazione da parte del ricercatore.

Sede scolastica e on-line
Periodo novembre/maggio

Ogni docente deve scegliere uno tra i seguenti percorsi tematici di ricerca esposti dai ricercatori, comunicando la scelta entro il 31 Ottobre 2022 così da garantire la calendarizzazione degli interventi a scuola.

  • La ricerca scientifica e il mondo dell’olio extravergine d’oliva: innovazioni e strategie di miglioramento – dott. Cappelli (DAGRI- UNIFI)
  • Fiumi di plastica – prof. Solari – dott. Innocenti – dott. Carbonari (DICEA -UNIFI)
  • La professione dell’Ingegnere dell’informazione: inventare nuovi modi di migliorare la vita degli esseri umani – prof. Mucchi (DINFO- UNIFI)
  • Il waste: rifiuto o materia prima? Il ruolo della Chimica nello sviluppo di una vera economia circolare – prof. Rosi (Dipartimento di Chimica – UNIFI)
  • Materiali intelligenti: un corpo per l’intelligenza artificiale – prof. Carpi (Dip. Bioingegneria)
  • Una rete di ricerca internazionale dedicata allo studio delle agende politiche  – dott. Borghetto (DSPS – UNIFI))

Partner
Fondazione CR Firenze, PortaleRagazzi.it

Contatti

Fondazione CR Firenze Settore Educazione Istruzione e Formazione. Via Bufalini 6, 50122 Firenze. Web www.portaleragazzi.it Telefono 055 5384011
Stato del progetto Aperto

Tag Progetto

Menu