Laboratori di meccanica, riciclo ed inclusione
Descrizione
Ri-ciclando è un percorso laboratoriale sullo sviluppo sostenibile e di inclusione sociale: dal recupero di persone detenute nel carcere di Sollicciano al riciclo di bici abbandonate e al loro riuso.
Obiettivi
Un progetto per far capire ai ragazzi il ciclo di vita degli oggetti di uso comune tramite l’analisi del riciclo delle biciclette del Deposito Comunale di Firenze in gestione alla cooperativa Ulisse.
Il progetto si baserà su un collegamento interdisciplinare fra la meccanica e l’educazione ambientale. Saranno quindi proposti laboratori di meccanica di bici abbandonate attraverso i quali sarà possibile riflettere sul recupero di oggetti e persone, sull’economia circolare, sull’inclusione sociale e lavorativa. Le attività svolte dalla ciclofficina di Ulisse, oltre al riciclo di bici destinate alla rottamazione, ha come scopo il recupero sociale attraverso il lavoro dei detenuti: il valore sociale ed ambientale del percorso svolto sarà trasmesso ai ragazzi durante le attività svolte insieme.
Lo scopo del progetto è anche quello di far capire l’importanza del lavoro manuale e artigianale sul nostro territorio e valorizzare quello che la nostra società spesso smaltisce invece di riutilizzare. L’obiettivo atteso è quindi quello di offrire un’opportunità pratico-manuale attraverso la quale fornire spunti di riflessione su economia circolare, riuso, riciclo ed inclusione sociale.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Ogni ciclo prevede 6 incontri di 4 ore ciascuno.
- 1°incontro presso l’istituto scolastico per introduzione alle attività della cooperativa, conoscenza tra i 2 operatori e gli studenti, nozioni generali su riciclo e riuso, installazione dell’officina mobile.
- 2°/3° incontro per pulizia dei telai delle bici portate e smontaggio delle stesse con focus sul ciclo di vita dell’oggetto; parte pratica e teorica sul riciclo e il riuso.
- 4° incontro visita c/o Officina Bandinelli gestita da Ulisse e verniciatura dei telai delle bici;
- 5°/6° incontro presso le scuole per rimontaggio dei telai verniciati dai ragazzi ed assemblaggio della bici che verrà lasciata alla scuola come documentazione dell’esperienza.
- A seguire verrà svolto il Plastic Free ride: percorso in bici insieme per ripulire gli argini del fiume Arno ed i parchi della città.
Sede scolastica e Officia Bandinelli
Periodo dicembre/maggio
Per i docenti
- 1 incontro di preparazione con gli insegnanti della durata di 2 ore.
Durante l’incontro il responsabile del progetto fornirà tutte le indicazioni utili per lo svolgimento delle attività ed invierà del materiale che il corpo docente potrà utilizzare per preparare la classe al percorso proposto ed approfondire quanto verrà svolto. Saranno inoltre presenti i due operatori che si recheranno presso l’ istituto scolastico per una prima presentazione; gli operatori coinvolti sono da anni attivi in progetti e percorsi di ciclo-officina e percorsi di inclusione sociale, hanno quindi competenze tecniche ed educative.
Sede on-line
Periodo novembre