Il volto di Firenze. Dall’Ottocento al Novecento
Descrizione
Il complesso delle Murate è un luogo denso di memoria che attraversa i secoli, dal Quattrocento a oggi: da convento femminile a carcere cittadino a centro di arte contemporanea. L’attività è articolata in due appuntamenti: il primo incontro prende avvio dalla visita del Carcere Duro, la zona detentiva più severa, per approfondire nello specifico il difficile periodo che visse Firenze durante il fascismo, conoscere i protagonisti di quella fase storica e le loro storie fatte di luci ed ombre. Il secondo incontro coinvolge i partecipanti in un laboratorio performativo-multimediale che permette l’elaborazione dei temi affrontati utilizzando i linguaggi della contemporaneità.
Progetto realizzato in collaborazione con Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Obiettivi
- Offrire strumenti di conoscenza del periodo storico della Resistenza;
- stimolare la riflessione su temi di educazione alla cittadinanza consapevole ed attiva;
- coinvolgere i partecipanti nella realizzazione di elaborati collettivi.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Due incontri di un’ora e quindici minuti ciascuno.
- Primo incontro: racconto ed esplorazione di luoghi e documenti, intrecciato a fasi di discussione e di riflessione collettiva sulle tematiche proposte.
- Secondo incontro: elaborazione degli argomenti trattati e dei luoghi visitati in forma artistica (grafica, poetica, teatrale). I partecipanti lavoreranno in piccoli gruppi per dare forma alle loro riflessioni ed emozioni, condividendone gli esisti con l’intera classe.
E’ possibile partecipare ad entrambi gli incontri oppure solo al primo.
Sede MAD Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze
Periodo da ottobre a giugno
Costo 2.00 euro ad alunno
Per gli insegnanti
Nei giorni 4 ottobre e 24 gennaio dalle 15.00 alle ore 17.00 è previsto un incontro preliminare di approfondimento e presentazione con gli insegnanti interessati al progetto. Durante l’incontro sarà illustrata in dettaglio la modalità di svolgimento dell’attività e verrà offerto un approfondimento storico a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. Gli incontri per gli insegnanti sono prenotabili scrivendo a didattica@musefirenze.it o telefonando al numero 055 2616788.