Ravanellina, verdure e libertà

Percorso: Il Cartellone

Ravanellina, verdure e libertà

Lo spettacolo è una riscrittura originale della fiaba di Raperonzolo dei Fratelli Grimm, che non dimentica le versioni di Gian Battista Basile e Italo Calvino. La protagonista è Ravanellina, una ragazza che viaggia in giro per il mondo dentro il suo baule. Nel giorno del suo compleanno, fermatasi in una bellissima radura, decide di rivivere insieme agli invitati alla festa tutta la sua storia. Inizia così il racconto dei suoi anni di prigionia: di come, per troppa curiosità, ha scavalcato il muro di cinta dell’orto della terribile Agrimonia, che la rinchiude con se’ nella torre; dei suoi tentativi di fuga, del rapporto con la strega, forse non così cattiva come sembra; dell’incontro con Pietro, il suo principe, e infine del coraggio necessario per affrontare tutte le proprie paure, tracciare la strada della propria indipendenza e partire alla volta di nuove avventure. A far da sfondo a questa vicenda, una natura rigogliosa, vitale e magica, aiutante silenzioso della protagonista e innesco primo della storia: sono infatti dei ravanelli prodigiosi, colmi di pensieri felici, che danno l’avvio alla storia di Ravanellina. Teatro d’attore (o meglio d’attrice) e pupazzi si mescolano in una narrazione divertente e delicata, nella quale la musica e il canto (da Scarlatti a Mozart, passando per le canzoni popolari) scandiscono il ritmo degli eventi e colorano le atmosfere


Produzione Compagnia Nata Teatro – Bibbiena
Regia
Giorgio Castagna,
Di e con Eleonora Angioletti
Musiche dal vivo Eleonora Angioletti
Scenografie Federico Tabella
Pupazzi Roberta Socci,
Luci Emilio Bucci
Tecnica Teatro d’Attore, pupazzi e musica dal vivo
Età dai 3 agli 11 anni


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Date lunedì 3 aprile 2023
martedì 4 aprile 2023 SOLD OUT Posti esauriti per questa data.
mercoledì 5 aprile 2023
Ore 10:00
Durata 60 minuti

Sede Teatro delle Spiagge, Via del Pesciolino, Firenze

Biglietto

Il costo del biglietto è di euro 6,00 a bambino, ingresso omaggio per gli insegnanti accompagnatori fino a un massimo di due per classe.

Gli spettacoli della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.

Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.

Modulo prenotazioni

    Scegli lo spettacolo (richiesto)

    Data dello spettacolo (richiesto)

    Orario inizio (richiesto)

    Nome della Scuola (richiesto)

    Telefono scuola (richiesto)

    Ordine scolastico (richiesto)

    Classe/i e Sezione/i (richiesto)

    N° totale alunni (richiesto)

    N° totale accompagnatori (richiesto)

    Presenza di studenti diversamente abili (richiesto)

    SiNo

    Se presenti indicare quanti

    Se con sedia a rotelle specificare quanti:

    Nome e Cognome Insegnante responsabile:(richiesto)

    Tel. Cellulare insegnante accompagnatore: (richiesto)

    E-mail insegnante (richiesto)

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali per le finalità e con le modalità indicate nell'informativa stessa
    Accetto di iscrivermi alla newsletter Le Chiavi della città - Portaleragazzi.it

    Destinatari
    Infanzia, Primaria
    Partner
    Teatri d’Imbarco APS, Teatro delle Spiagge

    Contatti

    Teatri d'Imbarco
    Teatro delle Spiagge

    Via del Pesciolino, Firenze
    Web www.teatridimbarco.it
    Telefono 055 310230
    E-mail info@teatridimbarco.it
    Stato del progetto Aperto
    Menu