Descrizione
Il progetto è finalizzato a promuovere le Life Skills e l’autostima nei pre-adolescenti/adolescenti attraverso linguaggi espressivi e canali di comunicazione alternativi dove il corpo e il movimento diventano mezzi e mediatori per esteriorizzare, comprendere, condividere i propri vissuti ed emozioni.
Obiettivi
- Far riconoscere e prendere consapevolezza delle proprie sensazioni ed emozioni, all’interno e per mezzo del corpo e del suo movimento senza lasciare alle sole parole il compito di raccontare la complessità del mondo interiore.
- Promuovere – in un momento di vero caos psicomotorio – uno sviluppo armonico di tutte le competenze e abilità sociali, emotive e operative (autoefficacia).
- Contrastare i comportamenti a rischio come il bullismo.
- Depotenziare i comportamenti aggressivi e prevenire il disagio emotivo, anche dovuto agli effetti della pandemia.
- Confrontarsi in gruppo, per permettere ai ragazzi di sentirsi meno “al centro” e “onnipotenti” e parte di un contesto sociale non egoistico, ma cooperante.
- Sperimentare i propri limiti e potenziare la propria autostima.
- Sbloccare le emozioni, come la rabbia, e trasformarle in energia positiva per essere maggiormente partecipi alla vita.
- Acquisire nuove competenze che renderanno lo studente capace di trasformare le conoscenze, gli atteggiamenti ed i valori in reali capacità, cioè sapere cosa fare, come farlo e quando farlo.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Sei incontri della durata di 50 minuti.
Gli incontri saranno suddivisi tra Danzaterapia, Psicomotricità Funzionale e Motoria in accordo con gli insegnanti, secondo le necessità del gruppo classe.
Sede scolastica
Periodo novembre/giugno
Costo 12€ ad alunno
Per i docenti
- Due incontri della durata di 30/45 minuti:
- Ad inizio percorso per spiegare le attività e gli aspetti logistici e organizzativi e per scambiare quelle informazioni relative alle problematiche già note del gruppo classe affinchè l’attività possa risultare maggiormente efficace.
- A discrezione dell’operatore e delle insegnanti, o a metà percorso, qualora ci fosse necessità, o a conclusione del progetto per una verifica finale.
Gli operatori si rendono comunque sempre disponibili qualora servisse un ulteriore incontro per situazioni particolari.
Sede scolastica o on-line
Periodo ottobre/giugno
Per le famiglie
A conclusione del progetto verrà consegnato alle insegnanti la documentazione delle varie esperienze fatte dai ragazzi. Si richiede pertanto l’autorizzazione per foto e video.
A chiusura del progetto potrà anche essere organizzato un ulteriore incontro per i genitori che abbia la finalità di spiegare e mostrare il lavoro fatto coi loro figli attraverso un laboratorio pratico-teorico.
Sede scolastica
Periodo maggio/giugno