Impariamo a mangiare in modo consapevole
Descrizione
Educare alla consapevolezza sugli impatti dei diversi stili di alimentazione sulla salute umana e sul pianeta, fornendo strumenti per la modificazione dei modi di produrre, trasportare, acquistare e consumare cibo.
Obiettivi
Il laboratorio cerca di collegare le tematiche dell’educazione alimentare con quelle della sostenibilità ambientale esplorando diversi aspetti di questa connessione e cercando, attraverso un percorso il più possibile esperenziale, di aumentare la consapevolezza sugli impatti dei diversi stili di alimentazione sulla salute umana e sul pianeta, fornendo strumenti per la modificazione dei modi di produrre, trasportare, acquistare e consumare cibo.
Le tematiche trattate saranno:
- la sostenibilità del modo di produrre e distribuire il cibo a partire dall’analisi delle etichette di prodotti;
- i diversi modi di produrre cibo legati alle modificazioni introdotte dall’uso di prodotti chimici e dell’agricoltura meccanizzata; ai ragazzi verrà presentata una panoramica delle diverse tecniche colturali e di allevamenti;
- la catena di distribuzione e i diversi passaggi che fa il cibo dalla produzione alla tavola;
- i consumi idrici legati all’attività di produzione del cibo (impronta idrica del cibo).
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Un incontro della durata di una ora con un operatore nel quale vengono introdotti gli argomenti oggetto dei laboratori con il supporto di slides e video.
- Quattro incontri-laboratorio della durata di 2 ore con due operatori:
- L’impronta ecologica dell’alimentazione umana, compilazione di schede su alimenti e trasposizione sul planisfero delle rotte di trasporto degli alimenti.
- La produzione sostenibile del cibo, l’uso dei pesticidi e l’impatto sulla nostra salute, realizzazione di una mappa delle filiere di accesso al cibo sano e locale. confronto fra piramide alimentare e piramide ambientale
- L’acqua che mangiamo, l’impronta idrica del cibo, realizzazione di un “termometro” di qualità del cibo. Facoltativo: visita orto didattico.
- Verifica finale dell’apprendimento di nuovi stili di vita tramite un gioco di ruolo in cui gli alunni, consumatori consapevoli, sono invitati ad allestire un pranzo facendo la spesa su due banchi di supermercato allestiti dagli operatori.
Sede scolastica
Periodo novembre/maggio
Per i docenti
Un incontro di un’ora con un operatore da svolgersi prima dell’inizio del progetto, durante il quale verranno presentati gli argomenti che saranno affrontati e saranno concordati la logistica e l’integrazione con i curricula disciplinari.
Sede scolastica o on-line
Periodo ottobre/novembre
Per le famiglie
Può essere previsto un evento finale con il coinvolgimento delle famiglie con specifici momenti/attività loro dedicati/e che, nell’ottica del life long learning e dell’alleanza educativa, possano favorire l’acquisizione di competenze e strumenti in grado di migliorare la comunicazione intergenerazionale e le relazioni scuola-famiglia.
Sede scolastica
Periodo maggio/giugno