Cod. 134 – Progettando con la Pixel Art

Percorso: Coding logica e pensiero computazionale, Educazione alla Cittadinanza Digitale

Descrizione

Arte e giochi da tavolo in Pixel. Decodificare per imparare a codificare immagini con la Pixel Art allenando la mente, usando logica e creatività e divertendosi a riprodurre opere della Pop Art, a costruire i tradizionali giochi da tavolo e molto altro ancora.

Obiettivi
  • Stimolare in modo pratico le abilità cognitive per scomporre e analizzare i “problemi”e trovare le possibili soluzioni.
  • Imparare ad utilizzare codici e simboli per rappresentare le informazioni ottenute e costruire sequenze di semplici istruzioni per risolvere i “problemi”.
  • Lavorare in gruppo in modo inclusivo, “imparando ad imparare”insieme.
  • Verificare l’affidabilità di “coding unplugged” svolto, analizzare insieme errori e cercare soluzioni.
  • Conoscere artisti e opere della Pop Art, riproducendone alcune con la Pixel Art.
  • Conoscere i più tradizionali giochi da tavolo, riproducendone alcuni con la Pixel Art e imparandone le regole.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Si prevedono quattro incontri di due ore ciascuno.

  1. Verrà fatta una brevissima introduzione al coding e alla pixel art e, dopo avere suddiviso la classe in quattro gruppi, verranno consegnate le tavolette con le immagini e avrà inizio il lavoro di coding.
  2. A ogni gruppo verrà consegnato il codice elaborato da un altro gruppo. In questa fase i bambini lavoreranno con delle perline di plastica e piccoli telai per ricostruire l’immagine sconosciuta, ma contenuta nel codice.
  3. Verranno apportate le eventuali correzioni e infine le immagini realizzate con le perline verranno stirate (da un tutor esterno) e gli oggetti, se necessario, assemblati e rifiniti.
  4. In base al tema scelto e all’opera realizzata, parleremo brevemente di Pop Art, spiegheremo le regole.

Sede scolastica
Periodo dicembre/giugno


Per i docenti

Un incontro preliminare di circa due ore per presentare nel dettaglio il progetto laboratoriale, illustrare i temi trattati per permettere agli insegnanti di scegliere l’argomento da trattare (Pop Art o Giochi da tavolo) o gli oggetti da costruire attraverso il coding e la pixel art.
Durante l’attività preparatoria sarà possibile integrare o modificare, se necessario, le attività in base a specifiche esigenze in modo da rendere il progetto fruibile e divertente per tutti. In questo contesto verranno presentate le tutor del laboratorio che lavoreranno necessariamente sempre insieme in quanto una è assistente personale dell’altra, che sta sfidando in modo creativo e costruttivo la propria disabilità.

Sede scolastica
Periodo novembre

Destinatari
Primaria
Partner
La bellezza collaterale

Contatti

La bellezza collaterale A.p.S.
Via Puglia 9, 50145 Firenze.
Web www.labellezzacollaterale.com
Telefono 3396524712
E-mail ass.bellezzacollaterale@gmail.com

Stato del progetto Chiuso
Menu