Cod. 152 – I prerequisiti motori dell’apprendimento

Percorso: Promozione del benessere ed educazione alla salute, Sport e movimento
Descrizione

Percorsi di gruppo con attività psicomotorie di rinforzo dei prerequisiti scolastici:

  • Motricità globale (Movimenti che coinvolgono più segmenti corporei in sequenze ampie e generalmente rappresentate dalle abilità motorie di base: Per una scrittura adeguata il bambino deve mantenere immobile il tronco per favorire il movimento e la regolazione del tono muscolare dell’arto superiore che si muove sul foglio)
  • Motricità settoriale (Controllo e regolazione dei movimenti fini delle dita sono fondamentali per un’adeguata impugnatura dello strumento grafico e per i movimenti di iscrizione e di scrittura)
  • Schema Corporeo (Lo schema Corporeo è la coscienza del corpo e dell’effetto che il corpo ha nella relazione con l’altro, è la coscienza delle possibilità posture-motorie del corpo)
  • Prassie (la capacità di compiere correttamente gesti coordinati e diretti a un determinato fine.)
  • Abilità Grafomotorie (Controllo motorio del movimento e della scrittura: aspetti posturali (testa, tronco, spalle, arti inferiori) e del movimento (mano e dita)
Obiettivi

Integrare le competenze delle/degli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria con strumenti operativi psicomotori funzionali a sostenere e rinforzare i prerequisiti della letto scrittura seguendo un approccio globale al bambino


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Dieci incontri di un’ora (il numero di incontri può variare in base alle esigenze specifiche della scuola ed essere concordato un numero diverso di lezioni).

I giochi sono proposti in un contesto ludico-educativo:

  • incontri 1/2 – la percezione e il controllo corporeo
  • incontri 2/3 – l’equilibrio e la coordinazione grosso-motoria
  • incontri 4/5 – la coordinazione occhio-mano e fino-motoria
  • incontri 6 – le abilità grafo-motorie
  • incontri 7/8 – l’organizzazione prassica finalizzata alle autonomie e alla grafo-motricità
  • incontri 8/10 – Promuovere l’autostima e il senso di autoefficacia valorizzando le attitudini personali attraverso il movimento.

Ogni incontro sarà articolato in due momenti:

  • il primo momento di gioco globale che cura maggiormente l’aspetto espressivo, il controllo dei comportamenti e le capacità di regolazione;
  • il secondo mirato alle “esperienze” potenziamento dei prerequisiti motorio-prassici, secondo quanto individuato più utile per i bambini che compongono il gruppo.

Sede scolastica
Periodo novembre/giugno


Per i docenti
  • Un incontro con le insegnanti della durata di 2 ore in cui si affronteranno le seguenti tematiche:
    • Presentazione progetto e intenti
    • Sensibilizzazione insegnanti sulle tematiche dello stile di vita sano e attivo
    • Presentazione degli strumenti e materiale per integrare l’attività durante le ore curriculari

Sede on-line o scolastica
Periodo ottobre/novembre

Inserire link materiali

UISP

Destinatari
Infanzia, Primaria
Partner
UISP

Contatti

UISP Comitato Territoriale di Firenze APS.
Via F. Bocchi 32, 50126 Firenze
Web www.uispfirenze.it
Telefono 055 6583510
E-mail nuovistilidivita@uispfirenze.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu