Cod. 155 – Potente…non prepotente

Percorso: Educazione emotiva e relazionale, Sviluppo competenze emotive e relazionali

Descrizione

Ogni essere umano merita di vivere portando e ricevendo rispetto e amore, ed è proprio partendo da queste parole che i partecipanti ai nostri laboratori entreranno in sintonia con l’ambiente che li circonda e con gli altri esseri umani.

Obiettivi

Attraverso gli esercizi e i giochi che due volontari dell’Associazione Clown Revolution – partner del progetto- proporranno, il gruppo arriverà a sperimentare in concreto la bellezza del rispetto dell’altro e di sé stesso. Alla fine di ciascun laboratorio, inoltre, i partecipanti avranno sperimentato in concreto quanto sia importante e fondamentale la collaborazione e avranno compreso chiaramente che collaborare è meglio che competere; in questa maniera infatti risulteranno tutti vincitori ed incoraggiati a tirare fuori il meglio di sé stessi, con risultati che miglioreranno la vita di tutta la comunità.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un incontro per ciascuna classe, della durata di circa 2 ore. I due ‘clowndottori’ disporranno l’ambiente in modo da organizzare lo spazio per condurre i giochi, modificandolo anche via via per facilitare il lavoro dei ragazzi.
    In particolare saranno proposti i cosiddetti “ Win-win”, ossia giochi cooperativi con strutture e regole tali per cui non esistono vinti, ma tutti i giocatori vincono, così da imparare l’importanza del rapporto con gli altri ed il rispetto verso ogni persona. Alla fine dei giochi si farà tutti insieme una riflessione con il fine di mettere dei punti fermi e spiegare ai ragazzi come applicare queste cose nella vita di tutti i giorni e nel rapporto con gli altri.

Sede scolastica
Periodo dicembre/giugno


Per i docenti
  • Un incontro con gli insegnanti finalizzato alla presentazione del progetto e a una valutazione comune su come adeguare le attività alla situazione specifica delle singole classi: in particolare se si sono già verificati episodi di bullismo e come sono stati affrontati e se sono presenti ragazzi disabili. Sulla base delle loro risposte e suggerimenti, tenendo conto delle esperienze pregresse, verranno valutate insieme le modalità operative e i ruoli rispettivi. Agli incontri con gli insegnanti saranno presenti insieme i volontari sia dell’associazione proponente -che cureranno in particolare gli aspetti didattici- che del partner Clown revolution, che si occuperanno della parte più propriamente operativa. Le attività in presenza con gli studenti saranno di tipo laboratoriale e saranno condotte da ‘clowndottori’ esperti con oltre 30 anni di esperienza, avendo lavorato in ospedali, Rsa, scuole e come artisti di strada. Al termine del percorso saranno inoltre fornite agli insegnanti indicazioni bibliografiche e una sitografia di riferimento, utili per approfondire le tematiche affrontate e dare continuità alle esperienze vissute.

Sede scolastica
Periodo novembre


A conclusione delle attività, verranno raccolti i materiali prodotti (a esempio, testimonianze e testi scritti dai ragazzi, foto e video), che saranno messi a disposizione della scuola e utilizzati per una successiva disseminazione, in particolare con la collaborazione del Quartiere 4 di Firenze e della BiblioteCaNova dell’Isolotto, sede operativa dell’Associazione proponente.

Partner
Biblioteca di Pace

Contatti

Biblioteca di Pace
Via Palazzuolo 69, 50123 Firenze
Telefono 3288396495
E-mail dioniso46@inwind.it


in collaborazione con
Stato del progetto Chiuso
Menu