Cod. 176 – Porto delle Storie

Percorso: Educazione emotiva e relazionale, Inclusione

Tutti gli usi della parola a tutti

Descrizione

Porto delle Storie è un viaggio alla scoperta del proprio talento narrativo, indipendentemente da voti in pagella o lingua parlata. Perché scrivere è un diritto e un superpotere. E imparare a scrivere divertendosi e in assenza di giudizio è il modo migliore per godere del diritto alla propria voce.

Obiettivi
  • Favorire l’empowerment dei partecipanti, in particolare sulle competenze relazionali e di comunicazione;
  • favorire l’integrazione e l’inclusione;
  • promuovere azioni di contrasto degli stereotipi;
  • promuovere una comunicazione consapevole e non violenta;
  • promuovere la diversità come valore aggiunto di crescita personale;
  • favorire la scoperta dei propri talenti, lo sviluppo di interessi, l’acquisizione della consapevolezza delle proprie attitudini.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Il percorso si struttura in quattro incontri di 2 ore ciascuno.
    Ogni incontro prevede una fase di attivazione, una parte centrale di lavoro sugli stimoli proposti e una finale di debrifing.
    1. Autobiografia dell’altro: Ogni classe lavora al romanzo illustrato del gruppo classe attraverso le storie personali degli studenti raccontate dai compagni.
    2. Sono il Personaggio della mia storia: Come si costruisce un personaggio? L’incontro porterà i partecipanti a riflettere sulla propria storia e condizione di diversità: di genere, di cultura, fisica, economica, geografica, ecc.
    3. La copertina della mia vita: La classe divisa in gruppi sceglierà un tema liberamente (razzismo, differenze di genere, ecc.) e lo svilupperà in una idea editoriale con titoli, trama, immagini, grafiche, ecc.
    4. La nostra voce: Ogni partecipante presenta alla classe le proprie storie attraverso una presentazione con immagini, video, audio, ecc.

Sede scolastica
Periodo novembre/giugno


Per i docenti
  • Un incontro di programmazione della durata di un’ora.
    Gli obiettivi dell’incontro sono quelli di: programmare al meglio l’intervento nella classe approfondendo tematiche e argomenti d’interesse per i partecipanti; conoscere il livello di preparazione o la presenza di competenze già acquisite durante la didattica o con altri percorsi laboratoriali; condividere modalità di coinvolgimento di alunni e alunne con bisogni educativi speciali o in situazione di fragilità.

Sede scolastica o online
Periodo ottobre/novembre

Il progetto potrà essere realizzato anche in Didattica a Distanza o in Didattica integrata.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Partner
Stazione 50013

Contatti

Stazione 50013 APS.
Via Giusti 7/A, 50013 Campi Bisenzio (Fi).
Web www.portodellestorie.it
Telefono 340 6201078
E-mail info@portodellestorie.it

Stato del progetto Chiuso
Menu