Creare una webradio e raccontare libri sotto forma di rap
Descrizione
Il progetto mira a coinvolgere i ragazzi e le ragazze nella realizzazione di una webradio (podcast e rapcensioni) in modo da favorire l’espressione personale e la creazione di un giudizio critico, all’interno di un clima ludico e collaborativo, capace, allo stesso tempo, di fornire conoscenze bibliografiche e comunicative precise.
Proposta di formazione e laboratori all’interno del progetto “Io Leggo AD ALTA VOCE” a cura dell’Associazione SciogliLibro per il bando AD ALTA VOCE del Centro per il Libro e la Lettura 2020.
Obiettivi
Il percorso proposto nasce dall’idea di coniugare l’approccio ludico con quello digitale e scientifico al libro e alla lettura e dall’uso del linguaggio radiofonico come stimolo all’educazione alla lettura e alla scrittura creativa.
Per questa sua natura ricca, esso è destinato sia agli adulti che ai ragazzi e alle ragazze. Agli adulti per un incontro formativo preliminare per conoscere gli elementi fondamentali del linguaggio radiofonico, le caratteristiche delle rapcensioni e la conoscenza delle app funzionali all’audio-editing. Ai ragazzi e alle ragazze per offrire loro contesti laboratoriali in cui sperimentare e sperimentarsi in modo attivo e da protagonisti.
Per creare le condizioni utili per un percorso “autentico e significativo”, esso si svilupperà come pratica educativa capace di coinvolgere e trasformare i comportamenti degli attori coinvolti.
Lo spettacolo finale sarà l’occasione per trasformare gli apprendimenti conseguiti e le sperimentazioni fatte in una festa, dove condividere i risultati. Ma anche un’opportunità, per chi verrà, di scoprire nuovi libri o nuovi modi di presentarli. L’obiettivo è creare una comunità di lettori e lettrici in cammino, capace di tenere insieme ragazzi e adulti.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
email info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Si prevedono 5 incontri di 2 ore ciascuno così ripartiti:
- Un primo incontro formativo per il docente o i docenti che affiancheranno gli operatori di SciogliLibro e i ragazzi e le ragazze nella creazione dell’evento finale
- Tre incontri – laboratorio dedicati ai ragazzi e alle ragazze
- Un incontro-spettacolo finale, dove si presenteranno al pubblico (lettori e lettrici, coetanei, famiglie, bibliofili, curiosi…) le rapcensioni prodotte
Il progetto potrà accogliere una sola classe.
Sede Biblioteca delle Oblate
Periodo tra gennaio e maggio secondo la seguente calendarizzazione:
Incontro formativo per docenti | Lunedì 23 gennaio 2023 ore 10:30-12:30 |
Laboratori dedicati alla classe | Mercoledì 15 febbraio 2023 ore 10:30-12:30 Mercoledì 15 marzo 2023 ore 10:30-13:30 Mercoledì 26 aprile 2023 ore 10:30-12:30 |
Incontro-spettacolo finale | Mercoledì 17 maggio 2023 ore 10:30-12:30 |