Descrizione
Il progetto intende favorire l’ educazione emotiva e relazionare dei bambini/e a partire dal modo corretto di educarli nel rapporto con gli animali attraverso gli incontri tesi a favorire la conoscenza, la cooperazione, il rispetto reciproco e collaborativo tra operatori, bambini e animali.
Obiettivi
Instaurare in modo positivo le relazioni sociali rappresenta un valore fondamentale per l’ individuo e per la società. La pro socialità, oltre a rappresentare una fondamentale modalità di interazione sociale, può essere considerata una priorità educativa. L’empatia, la fiducia in sé stessi, la disponibilità a cercare compromessi, l’altruismo, l’autocontrollo, la dedizione e la responsabilità nell’agire sono alcuni dei prerequisiti che favoriscono la maturazione del comportamento aperto alla socialità.
Da questo punto di vista, le attività educative che si basano sul rapporto con gli animali offrono sostanziose opportunità per trasmettere ai bambini proprio tali qualità. Educare i bambini e i ragazzi al rapporto con gli animali rappresenta un modo per educare al rispetto della diversità e può essere uno dei metodi per prevenire comportamenti scorretti, oltre che un buon modo per arricchire le esperienze sensoriali, emozionali e sociali.
Questo progetto si pone l’ obiettivo di favorire il comportamento pro sociale attraverso proposte di buone abitudini, di pratiche corrette, di modalità di interazione rispettose e la disponibilità al rapporto con gli altri. L’idea è quella di proporre un percorso educativo che proponga ai bambini quei contenuti inerenti al rapporto con l’altro, partendo dalla relazione con la diversità, nello specifico l’educazione dei bambini ad un rapporto corretto e rispettoso verso la specie animale.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Il progetto prevede due incontri della durata di un’ora ciascuno, in orario scolastico:
- Il primo incontro sarà di preparazione al secondo, durante il quale saranno incontrati gli animali prescelti (cane o coniglio nano). I contenuti saranno adattati alle diverse fasce di età dei destinatari, attraverso un programma che toccherà alcuni temi specifici: la relazione uomo-animale; il rispetto della diversità e i bisogni, le caratteristiche e il linguaggio del cane/coniglio, le differenze biologiche tra i due animali, come comportarsi e prepararsi ad incontrarli.
- Il secondo incontro prevede il coinvolgimento diretto dell’animale e sarà al tempo stesso un laboratorio pratico con simulazioni e giochi di preparazione.
Sede scolastica
Periodo novembre/giugno
Per i docenti
Gli incontri con gli insegnanti si svolgeranno in orario da concordare in base alle disponibilità, in contemporanea alla presenza degli alunni.
Nella prima parte del primo incontro saranno condivisi gli interventi e gli obiettivi al fine di adattarli alle esigenze della classe: conoscere eventuali difficoltà, timori o allergie da parte degli alunni verso gli animali; coordinare le azioni per la buona riuscita dell’incontro; definire la data del secondo incontro e la disposizione delle aule; decidere le modalità e i tempi per la socializzazione dell’ animale con l’ambiente e l’ ingresso in scuola prima dell’ incontro con gli studenti.
In questa occasione, gli operatori di progetto completeranno la scheda da inoltrare agli organi competenti in materia di controllo negli interventi assistiti con gli animali, così come da normativa regionale vigente.
Sede scolastica