Think local – campagna di sensibilizzazione nazionale
Descrizione
Il progetto PICCOLI EROI NORMALI nasce come prima applicazione nell’ambito scolastico della campagna di sensibilizzazione nazionale THINK LOCAL ideata dall’Associazione Culturale no profit EroiNormali
La scuola primaria è infatti il primo luogo, esterno all’ambito familiare, in cui si sviluppa il senso civico di appartenenza ad una comunità, si imparano le regole di comportamento sociale, si accresce nei più piccoli la sensibilità e l’attenzione al prossimo e alla collettività.
Partendo dal quartiere in cui opera il plesso di appartenenza, si offrono agli alunni della scuola primaria gli strumenti, attraverso il gioco come metodologia di apprendimento, per interrogarsi sul ruolo e l’importanza di istituzioni e operatori (commercianti, associazioni, farmacie, operatori ambientali, vigili urbani ecc.) e sull’equilibrio che le parti devono raggiungere per essere cittadinanza attiva.
Obiettivi
Il progetto ha lo scopo di far capire ai bambini le interconnessioni tra vari temi e protagonisti del mondo in cui stanno vivendo e in cui diventeranno cittadini attivi.
Si intende trasmettere elementi di conoscenza e strumenti di analisi del proprio ecosistema di riferimento e far maturare consapevolezza di come i comportamenti individuali siano importanti per difendere il presente e garantire il futuro del proprio mondo.
La passione istintiva e la capacità di persuasione dei bambini sia determinante per estendere il valore progettuale ed amplificare gli insegnamenti anche verso gli adulti: genitori e nonni sono fortemente orientati dai comportamenti e dalle scelte dei bambini, quindi l’effetto positivo del progetto si estende indirettamente ad una platea molto più vasta e con un senso di responsabilità molto più strutturato e consapevole.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625739
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Il progetto prevede:
- 8 ore di didattica con visione di 8 videointerviste in rapporto agli 8 argomenti (ciascuna intervista ha una durata massima di 5 minuti) e confronto dialettico con i bambini guidato dalla Maestra.
- INTRODUZIONE: LA CITTÀ;
- VIDEOINTERVISTE PROTAGONISTI LOCALI PER AREA TEMATICA;
- DIDATTICA IN AULA PER ARGOMENTO;
- APPRENDIMENTO.
- 4 ore di GIOCO DI QUARTIERE PICCOLI EROI NORMALI, valutazione delle conoscenze e competenze maturate dai bambini e Cerimonia di Premiazione finale con consegna dei relativi attestati.
- GIOCO DI QUARTIERE PICCOLI EROI NORMALI;
- ATTESTATO DI PICCOLO EROE NORMALE
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Per i docenti
- Per la presentazione del progetto si stima un incontro in presenza oppure on line di un’ora cui fanno seguito incontri di follow up, a seconda della necessità dei singoli insegnanti
Per le famiglie
- I genitori, qualora si opti per le interviste in presenza nei luoghi di svolgimento delle attività dell’intervistato, accompagnano il minore per la durata dell’intervista (circa 30 minuti)
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in DDI secondo le seguenti modalità:
Il progetto può essere realizzato anche in Caso di didattica non in presenza o di didattica integrata, utilizzando metodologie di intervista on line (ad esempio tramite registrazione di videoconferenze su zoom) salvo l’ottenimento delle autorizzazioni/liberatorie da parte dei genitori e degli intervistati