Cod. 106 – Piccoli costruttori della città ecologica

Percorso: Economia circolare e cambiamento climatico, Sviluppo Sostenibile

Costruisci la tua città ideale

Descrizione

Realizzazione di un plastico per una città ideale partendo dalla sua fondazione, seguendone la sua evoluzione storica, per arrivare ad immaginare la città del futuro, il tutto con materiale riciclato.

Obiettivi
  • Favorire la conoscenza della città e della sua storia e la consapevolezza delle sue trasformazioni e delle sue attuali problematiche;
  • promuovere un’educazione alla cittadinanza e alla partecipazione attiva nella trasformazione della città, stimolando il senso di comunità nelle scelte condivise delle azioni di governo della città da intraprendere, attraverso un laboratorio teorico-pratico basato sull’imparare facendo;
  • promuovere la conoscenza di stili di vita sostenibili con nuovi contenuti disciplinari (energie alternative, riduzione dei rifiuti e degli sprechi, consumo consapevole) attraverso una dimensione interdisciplinare (storia, educazione civica, educazione ambientale, scienze, tecnologia);
  • favorire la continuità didattica tra classi di età diversa (ogni classe viene coinvolta in base alla propria capacità di comprensione e elaborazione) proponendo di coinvolgere le classi della scuola secondaria di primo grado nel caso di partecipazione di Istituti comprensivi.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un incontro frontale con la classe della durata di un’ora con 1 operatore (architetto urbanista) da svolgersi prima dell’inizio del progetto, durante il quale verranno presentati gli argomenti che saranno affrontati.
  • Tre incontri di laboratorio della durata di due ore ciascuno, con due operatori (architetti urbanisti) per la realizzazione del plastico. Il plastico deve essere collocato in uno spazio della scuola ampio e accessibile a varie classi e deve poter restare visibile fino alla conclusione del laboratorio – circa due mesi.
    Sullo stesso plastico lavoreranno classi diverse. I materiali di recupero per la realizzazione del plastico devono essere raccolti con la collaborazione dei ragazzi e delle famiglie a partire da almeno 15 giorni prima dell’inizio del laboratorio sulla base di un elenco che verrà fornito all’insegnante.

Il laboratorio è attivabile con un minimo di tre classi e un massimo di cinque classi dello stesso plesso, anche di età diverse.

Sede scolastica
Periodo dicembre/maggio


Per i docenti

Un incontro con un operatore (architetto urbanista) da svolgersi prima dell’inizio del progetto, durante il quale verranno presentati gli argomenti che saranno affrontati e saranno concordati la logistica e l’integrazione con i curricula disciplinari.

Sede scolastica o on-line
Periodo novembre


Per le famiglie

Può essere previsto un evento finale con il coinvolgimento delle famiglie con specifici momenti/attività loro dedicati/e che, nell’ottica del life long learning e dell’alleanza educativa, possano favorire l’acquisizione di competenze e strumenti in grado di migliorare la comunicazione intergenerazionale e le relazioni scuola-famiglia.

Partner
La città bambina

Contatti

La città bambina APS
c/o Lapei - Unifi Via Micheli 2, Firenze
Web https://lacittabambina.wordpress.com
Telefono 328 6767727
E-mail lacittabambina@gmail.com

 
Stato del progetto Chiuso
Menu