Permettere la comprensione del concetto di biodiversità agricola ed alimentare
Le adesioni a questo progetto sono chiuse
Progetto gratuito per la classe soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte
Il progetto potrà svolgersi in una delle modalità sotto elencate, in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alle conseguenti misure.
Destinatari Scuola primaria classi 2e, 3e, 4e, 5e
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Direzione Istruzione- Servizio Attività Educative e formative, Ufficio Progetti Educativi tel. 055 2625691
Progetto proposto da Associazione Altamira in collaborazione con Direzione Istruzione- Servizio Attività Educative e formative, Ufficio Progetti Educativi
Sede Via Mameli 19, Firenze
Telefono 3711280248 Costanza Manciani, 3286230998 Simona Ranfagni
Web/e-mail c.manciani@gmail.com; simonaranfagni@gmail.com
Obiettivi
Attraverso attività incentrate sui frutti e sulle piante, il progetto si propone di trasmettere a bambini e ragazzi maggiori comprensione ed apprezzamento della biodiversitá agricola ed alimentare, della sua importanza per l’alimentazione e l’agricoltura sostenibile e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il progetto usa una combinazione di attività teoriche mirate a comprendere in maniera semplice le basi teoriche della biodiversità agricola e di attività pratiche che permettono ai ragazzi di capire come si osserva, studia e conserva la biodiversità delle piante coltivate.
Obiettivi specifici sono, quindi:
- permettere la comprensione del concetto di biodiversità agricola ed alimentare;
- apprezzare l’importanza delle diverse varietà che esistono all’interno di ogni specie coltivata con esempi dal mondo e dalla Toscana;
- far capire perché si sta lentamente perdendo diversità nei sistemi agricoli ed alimentari e quali sono le conseguenze negative, includendo quelle relative all’adattamento ai cambiamenti climatici;
- comprendere attraverso attività pratiche l’importanza della conservazione delle varietà;
- stimolare l’interesse dei ragazzi verso modelli di agricoltura sostenibile e “biodiversa”.
Possibili modalità di svolgimento del progetto
- Modalità in Didattica a Distanza (vai alla scheda DaD)
- Modalità in presenza con operatore in classe
Per le classi
Saranno realizzate lezioni teoriche interattive con la proiezione di diapositive e filmati e attività pratiche incentrate su:
- valutazione comparativa di due varietà di frutta o ortaggi o dal punto di vista morfologico (osservazione visiva e con il tatto) ed organolettico (attraverso il gusto);
- compilazione di una scheda varietale per le varietà presentate. Il filo conduttore sarà la ciclicità ecologica di un alimento: dalla semina , alla crescita, fino ad arrivare alla sua decomposizione attraverso la realizzazione di un lombricaio.
Gli incontri saranno tre di due ore ciascuno, dalla progettazione fino alla realizzazione pratica del lombricaio:
1° incontro basi teoriche della biodiversità alimentare;
2° incontro riconoscere e misurare la diversità (attività pratica sensoriale individuale o in gruppi, guidata);
3° incontro realizzazione di un lombricaio.
Sede scolastica
Periodo gennaio – giugno
Orario da concordare con i docenti
Documentazione
Saranno realizzati il lombricaio e schede di valutazione