Descrizione
Il contest “Percorsi Young” di Findomestic Banca è un concorso rivolto alle classi di Scuole di secondo grado di tutta Italia inerente le tematiche di educazione finanziaria.
La partecipazione al contest dovrà essere preceduta da almeno una delle seguenti tre opzioni:
1) partecipazione della classe ad almeno una lezione scelta fra un palinsesto di 21 webinar on-line, ogni webinar ha la durata di un’ora e verte su temi chiave dell’educazione finanziaria
2) partecipazione della classe ad alcune lezioni in presenza della durata di 1 ora (circa) su temi chiave dell’educazione finanziaria
3) richiesta da parte dei docenti dei materiali didattici raccolti in un kit cartaceo, per lo svolgimento in maniera autonoma delle lezioni in ambito di educazione finanziaria.
Durante l’anno scolastico verrà lanciato un tema, chiedendo agli studenti di presentare un progetto in ambito di educazione finanziaria. Gli 8 team (composti da 6 studenti, con 1 docente), che realizzeranno gli elaborati migliori, saranno invitati all’evento che si terrà a Firenze (durata 2 giorni). E’ previsto un podio.
Le presentazioni sono valutate secondo criteri di attinenza al tema, ma anche tenendo conto delle competenze comunicative ed espositive, nello specifico sono oggetto di valutazione:
– Pertinenza al tema.
– Originalità del progetto e creatività.
– Competenza nell’uso dei diversi canali di comunicazione.
– Fattibilità e sostenibilità economica delle proposte.
Il tema del Findomestic Camp 2022 è stato: “Inclusione finanziaria nell’era digitale”. Agli studenti è stato chiesto di immaginare di essere il responsabile di una Banca/impresa, proponendo delle iniziative per contribuire all’inclusione digitale finanziaria.
Obiettivi
- Trattazione di temi chiave di educazione finanziaria
- Approfondimento di argomenti relativi ad una corretta gestione delle finanze da parte dei giovani
- Realizzazione di un progetto in ambito di educazione finanziaria
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
La partecipazione al Contest dovrà essere preceduta da almeno una delle seguenti tre opzioni:
1) partecipazione della classe ad almeno una lezione/webinar on-line della durata di 1 ora, scelto fra un palinsesto di 21 lezioni su temi chiave dell’educazione finanziaria;
2) partecipazione della classe ad almeno una lezione in presenza della durata di 1 ora su temi chiave dell’educazione finanziaria;
3) richiesta da parte dei docenti dei materiali didattici raccolti in un kit cartaceo, per lo svolgimento in maniera autonoma delle lezioni in ambito di educazione finanziaria ed, in tal caso, basterà aver svolto con il docente una sola delle tre lezioni proposte nel kit formativo cartaceo.
Il palinsesto di 21 webinar prevede:
– 2 lezioni, una base ed una avanzata (ripetute ciascuna 4 volte durante il corso dell’a.s.), su temi di educazione finanziaria, partendo dal concetto di responsabilità e di credito responsabile, di budget, di entrate ed uscite (entrambe fisse, variabili o occasionali), di risparmio, rate, composizione degli interessi e TAN e TAEG, piani di ammortamento, di solvibilità e di sovra-indebitamento attivo e passivo, delle Centrali Rischi pubbliche e private ecc;
– 2 lezioni (ripetute ciascuna 2 volte nel corso dell’a.s.) sul conto corrente, carte di debito e di credito, pre-pagate e privative e sugli altri mezzi di pagamento, collegati o meno ad un conto corrente;
– 3 lezioni focus Navigazione della piattaforma – esercitazioni sul Modulo 1 e CTA concorso;
– webinar speciali (delle 21 lezioni, 6 saranno lezioni speciali) su come si legge il bilancio di esercizio di una banca ed un piano di ammortamento; sulle politiche di rischio di una banca; sulla sicurezza informatica; sul mondo finanziario e sulla borsa; sulla sostenibilità
Sede scolastica
Periodo Ottobre 2022 – Aprile 2023
Per i docenti
- E’possibile partecipare al Contest richiedendo materiali didattici raccolti in un kit cartaceo, per lo svolgimento in maniera autonoma delle lezioni in ambito di educazione finanziaria.
Sede on line
Periodo Ottobre 2022 – Aprile 2023
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica non in presenza secondo le seguenti modalità:
Il palinsesto di 21 webinar, on line, prevede :
- Lezioni base e avanzate su temi di educazione finanziaria, partendo dal concetto di responsabilità e di credito responsabile, di budget, di entrate ed uscite (entrambe fisse, variabili o occasionali), di risparmio, rate, composizione degli interessi e TAN e TAEG, piani di ammortamento, di solvibilità e di sovra-indebitamento attivo e passivo, delle Centrali Rischi pubbliche e private ecc,
- Tre lezioni sul conto corrente, sulle carte di debito e di credito, pre-pagate e privative e sugli altri mezzi di pagamento, collegati o meno ad un conto corrente,
- Webinar speciali su come si legge il bilancio di esercizio di una banca ed un piano di ammortamento; sulle politiche di rischio di una banca; sulla sicurezza informatica; sul mondo finanziario e sulla borsa; sulla sostenibilità ecc.