Descrizione
“PerCorsi Young” è un progetto di educazione finanziaria, ideato e svolto da Findomestic Banca S.p.A., dedicato alle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, che per l’a.s. 2022-2023 sarà alla sua decima edizione, per educare i giovani a una corretta gestione delle proprie finanze.
Obiettivi
- Educare i giovani a una corretta gestione delle proprie finanze, offrendo informazioni e strumenti in ambito di educazione finanziaria, per gestire al meglio il proprio budget, diventando consumatori più consapevoli e responsabili,
- Gestire un budget in autonomia,
- Dare valore al risparmio e al credito per realizzare i propri progetti personali,
- Raccontare il ruolo del credito responsabile nella società.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Programma educativo, che comprende 4 offerte tra loro indipendenti, c’è flessibilità su richiesta.
- Un palinsesto di 21 webinar on-line su temi chiave dell’educazione finanziaria e/o alcune lezioni in classe;
- Materiali didattici raccolti in un kit cartaceo, messi a disposizione dei docenti interessati, per offrirgli la possibilità di svolgere lezioni, in maniera autonoma, nelle proprie classi, presso scuole secondarie di secondo grado, formando gli studenti in ambito di educazione finanziaria;
- La possibilità di iscriversi ad una piattaforma gamificata (www.percorsiyoung.it); una piattaforma on line dedicata a studenti, docenti e famiglie, con giochi interattivi, quiz e video;
- Un percorso di PCTO (“Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) – per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore.
Il palinsesto di 21 webinar, di cui al punto 1, prevede lezioni anche fisiche(condotte da volontari, dipendenti di Findomestic) di tipo base e avanzate e 6 webinar speciali con focus su temi specifici;
Il Kit cartaceo, di cui al punto 2 contiene 3 guide, ciascuna delle quali dedicata ai 3 percorsi educativi presenti sulla piattaforma online(www.percorsiyoung.it) ;
Il PCTO di cui al punto 4 è offerto attraverso una piattaforma digitale dove presentiamo le molteplici attività che si svolgono in una Banca e, con esse, alcune professioni verso cui i ragazzi potranno orientarsi in futuro. Il percorso vale 30 ore formative e si conclude con il rilascio di un attestato finale.
Sede scolastica
Periodo Ottobre 2022 – Aprile 2023
Per i docenti
- Non ci sono incontri fisici con gli insegnanti, ma la Banca è supportata dalla società LaFabbrica società di comunicazione di Milano che cura e gestisce il contatto e le relazioni con le scuole ed i singoli docenti.
Sede on line
Periodo Ottobre 2022 – Aprile 2023
Per le famiglie
- La piattaforma gamificata si rivolge anche al pubblico delle famiglie, dedicando loro una sezione con un test-gioco, per favorire il dialogo tra genitori e figli su questioni economiche legate alla famiglia ed al budget familiare.
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica non in presenza secondo le seguenti modalità:
Il palinsesto di 21 webinar, on line, prevede :
- Lezioni base e avanzate su temi di educazione finanziaria, partendo dal concetto di responsabilità e di credito responsabile, di budget, di entrate ed uscite (entrambe fisse, variabili o occasionali), di risparmio, rate, composizione degli interessi e TAN e TAEG, piani di ammortamento, di solvibilità e di sovra-indebitamento attivo e passivo, delle Centrali Rischi pubbliche e private ecc,
- Tre lezioni sul conto corrente, sulle carte di debito e di credito, pre-pagate e privative e sugli altri mezzi di pagamento, collegati o meno ad un conto corrente,
- Webinar speciali su come si legge il bilancio di esercizio di una banca ed un piano di ammortamento; sulle politiche di rischio di una banca; sulla sicurezza informatica; sul mondo finanziario e sulla borsa; sulla sostenibilità ecc.