Cod. 147 – Pellegrini in erba

Percorso: Promozione del benessere ed educazione alla salute, Stili di vita
Descrizione

Camminare è come respirare, non gli diamo importanza, ma è uno dei primi apprendimenti dell’uomo: il muoversi ed il suo istinto ad esplorare.

Oltre che un percorso sulla storia del pellegrinaggio in Europa, il percorso si concentra sull’atto del camminare fino a fare un’esperienza diretta all’uscita.

Il percorso didattico analizzerà il fenomeno del pellegrinaggio dal medioevo ai giorni nostri. Come si è trasformato nel tempo il significato di viaggio a piedi?

Attraverso un vero e proprio “cammino” virtuale in aula, e poi direttamente sul campo vestendo i panni di quei personaggi che costellano il mondo del pellegrinaggio, attraverso il confronto tra diari di antichi pellegrini per il punto di vista medievale e blog, social network, ma anche testimonianze orali e foto di pellegrini moderni, sarà possibile mettere in luce la complessità di questa esperienza, carpendo quegli aspetti che rendono il pellegrinaggio un atto di ricerca interiore.

Obiettivi
  • Valorizzare il territorio locale e le sue peculiarità storiche in connessione con il fenomeno del pellegrinaggio, cercando di cogliere i suoi effetti nell’organizzazione del paesaggio;
  • Rendere consapevoli dell’effetto di interscambio culturale favorito dal pellegrinaggio, soffermandosi su come esso abbia contribuito alla creazione dell’identità europea;
  • Fornire uno spunto di interdisciplinarietà tra storia e geografia;
  • Creare richiami e collegamenti tra i modi di orientarsi del passato e del presente;
  • Comprendere il senso del viaggio a piedi compiuto dai pellegrini di oggi e individuare differenze e affinità con il pellegrino medievale;
  • Sviluppare lo spirito creativo ed espressivo ed incentivare l’autostima dei partecipanti;
  • Sperimentare e potenziare l’uso delle nuove tecnologie

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Il progetto, si compone di tre incontri, due in classe e uno all’aperto:

  1. lezione frontale informativa sulla storia del pellegrinaggio e sue caratteristiche nel tempo; incontro con un pellegrino moderno che racconterà in aula la sua esperienza attraverso racconti e immagini confronto con i diari di viaggio dei pellegrini antichi con letture di alcuni diari. Durante le pause didattiche verranno proposti esercizi e giochi esperienziali che stimolino una riflessione sui significati del viaggio a piedi;
  2. realizzazione, a gruppi, di brevi elaborati scritti in forma di diario, monologo e dialogo ispirati alla vita dei pellegrini antichi e moderni;
  3. coordinamento e conduzione di una mise en espace itinerante

Sede scolastica
Periodo novembre/maggio

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica integrata secondo le seguenti modalità:

1° incontro – a distanza – lezione frontale informativa sulla storia del pellegrinaggio e sue caratteristiche nel tempo; incontro con un pellegrino moderno che racconterà in aula la sua esperienza attraverso racconti e immagini confronto con i diari di viaggio dei pellegrini antichi con letture di alcuni diari. Durante le pause didattiche verranno proposti esercizi e giochi esperienziali che stimolino una riflessione sui significati del viaggio a piedi;

2° incontro – nel cortile della scuola – realizzazione, a gruppi, di brevi elaborati scritti in forma di diario, monologo e dialogo ispirati alla vita dei pellegrini antichi e moderni;

3° incontro – uscita – coordinamento e conduzione di una mise en espace itinerante.

Partner
Sconfinando

Contatti

Sconfinando APS.
Via Aretina 125, 50136 Firenze.
Web www.sconfinandointoscana.it
Telefono 320 8259571
E-mail didattica@sconfinandointoscana.it

Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu