Descrizione
Leggiamo insieme albi illustrati e poesie di tutti i tipi per poi giocare con le parole e creare poesie dadaiste sorprendenti in modo semplice e divertente.
Obiettivi
- Conoscere e scoprire che cos’è la biblioteca e, in particolare, la Sezione Bambini e Ragazzi;
- scoprire il suo funzionamento, i suoi servizi e le sue collezioni;
- avvicinarsi alla poesia attraverso l’ascolto e il gioco, per accorgersi insieme di quanto questa sia presente nella vita di tutti i giorni e non sia così lontana e noiosa come spesso crediamo;
- consegna alla classe di un kit di libri se l’incontro è a distanza, oppure iscrizione gratuita alla biblioteca per ciascun/a alunno/a e prestito di un libro a testa alla fine dell’incontro se svolto in presenza.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
email info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Un incontro di due ore, che include:
- la lettura ad alta voce di albi illustrati e poesie molto diverse tra loro (filastrocche, haiku, ballate…)
- un momento di scambio e confronto con la classe
- un momento creativo e laboratoriale in cui le bambine e i bambini, con la guida delle bibliotecarie, potranno giocare e sperimentare se stesse/i come poeti dadaisti, ritagliando e incollando parole e immagini in libertà, dando vita ad un gioco creativo e libero che include tutte e tutti, rispettando la fantasia di ognuna/o
Sede Biblioteca delle Oblate
Periodo tra novembre e giugno in un giorno a scelta tra martedì, giovedì e venerdì
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in DaD secondo le modalità riportate
La stessa attività potrà tenersi a distanza, in un incontro di un’ora e mezza, in orario scolastico.
Sede Piattaforma Zoom messa a disposizione dalla Biblioteca
Periodo tra novembre e giugno in un giorno a scelta tra martedì, giovedì e venerdì