Conoscenza delle specie botaniche

Descrizione

Laboratori didattici esperienziali nel Parco Bardini sulle più importanti alberature del nostro paesaggio, tra cui il cipresso, l’olivo e la quercia, a cui si aggiunge un corso pratico su “I semi e la terra”. Dopo il racconto di miti, leggende e storie su ogni specie arborea, la lezione tocca la conoscenza della pianta presa in esame con approfondimenti scientifici (svolti da laureati in Scienze forestali e ambientali) dal vivo nel giardino, quindi si passa all’esperienza didattico-ludica negli accoglienti spazi della Limonaia del Parco.

Obiettivi

Conoscenza delle piante esemplari del nostro paesaggio prese in esame attraverso la letteratura orale che le riguarda, l’apprendimento della nomenclatura scientifica, il riconoscimento di un numero sempre più crescente di specie botaniche.

È quindi rivolta a sviluppare negli alunni il senso di appartenenza al proprio territorio e habitat naturale.

È consigliata soprattutto agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado al fine di favorire l’identificazione e il riconoscimento dei principali tipi di alberi, cespugli, arbusti e fioriture che caratterizzano e rendono unico e riconoscibile il paesaggio toscano.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un incontro di 2 ore di approfondimento delle seguenti tematiche, ognuna oggetto di un diverso laboratorio e attività pratica:
    • cipresso,
    • olivo,
    • quercia,
    • semi e terra.

È possibile scegliere una sola tematica.
I ragazzi potranno osservare , toccare e annusare cortecce, legni, fiori, frutti e vari tipi di terre, svolgere attività artistiche con arbusti, fronde e foglie, oltre a quiz con erbe aromatiche, guidati da animatori specializzati.
Tutto il materiale necessario viene fornito dagli organizzatori.
Oltre alle esplorazioni e alle scoperte tra gli alberi monumentali del Parco, i ragazzi potranno eseguire collage, costruzioni di silhouette con foglie e pezzi di cortecce raccolti direttamente nel giardino (alla maniera di Arcimboldo), svolgere esercitazioni e test di riconoscimento di odori e profumi dei vari legni ed essenze aromatiche, toccare e riconoscere le tipologie di semi di ogni forma e provenienza, di terre diverse

Sede Parco Bardini
Periodo novembre/maggio
Costo 3€ ad alunno

Partner
Fondazione Bardini e Peyron

Contatti

Villa Bardini Peyron.
Via Bufalini 6, 50122 Firenze.
Web www.villabardini.it
Telefono 055 20066206
E-mail info@bardinipeyron.it

Stato del progetto Aperto

Tag Progetto

Menu