Descrizione
Percorso guidato e laboratoriale presso l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, la struttura fiorentina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, per scoprire alcune delle caratteristiche del nostro Sistema Solare, osservare il Sole con il telescopio e svolgere piccoli esperimenti.
Obiettivi
- Sviluppare negli studenti la conoscenza e l’interesse per l’Astronomia attraverso esperienze dirette di apprendimento (per esempio osservazione individuale al telescopio e allo spettroscopio, osservazione dei raggi cosmici);
- porre i bambini e i ragazzi a diretto contatto con un centro di ricerca scientifica, un luogo in cui “si fa scienza” e si capisce come lavorano gli scienziati;
- far comprendere, mediante apposita strumentazione, fenomeni astronomici e fisici talvolta complessi (per esempio i movimenti di rotazione e rivoluzione della Terra e dei pianeti, l’ottica geometrica e la rifrazione della luce, la formazione dello spettro solare).
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625695
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Un incontro della durata di 2 ore.
Si realizzeranno e approfondiranno, secondo gli interessi dei partecipanti:- percorso guidato attraverso il modello in scala del sistema solare collocato nel parco dell’Osservatorio
- osservazione diretta del Sole con telescopio e spettroscopio: fotosfera, macchie, cromosfera, righe
- attività di ottica geometrica con kit di lenti per spiegare il funzionamento dei telescopi
- spettroscopia con lampade, per spiegare l’emissione da diversi elementi chimici e relativo significato e utilizzo in astrofisica
- lezione interattiva con un tellurio per illustrare rotazione e rivoluzione planetaria e spiegare le stagioni
- esperimento di rivelazione diretta di raggi cosmici con la camera a nebbia.
Sede Osservatorio di Arcetri
Periodo novembre/giugno
Costo 6€ a partecipante
Per i docenti
- Un incontro con gli insegnanti della durata di 2 ore, da fissarsi nel pomeriggio, per:
- la presentazione delle attività proposte e degli strumenti utilizzati (se possibile anche il planetario)
- la discussione di un possibile calendario e le prime prenotazioni
- la discussione di eventuali richieste dalle scuole.
Sede Osservatorio di Arcetri o on-line
Periodo ottobre/novembre