Corso di formazione gratuito per i docenti soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte
Destinatari: Formazione insegnanti
Referente: Direzione Istruzione del Comune di Firenze, Servizio Attività Educative e Formative, Servizio di supporto alla scuola Cred Ausilioteca, tel. 055 2625792/5824/5818
Progetto predisposto da: Associazione Firenze Magnifica in collaborazione con Canale Scuola Coop. e l’Assessorato all’Educazione – Comune di Firenze
Sede: Viale Erbosa, 42
Telefono 3381177816
Web/e-mail: firenzemagnificA@virgilio.it; firenzemagnifica@gmail.com
Obiettivi:
- operare per l’autonomia degli alunni DSA guidando gli insegnanti all’uso pratico degli strumenti tecnologici per sostenere gli alunni indirizzandoli alla piena autonomia nella didattica e nello studio attraverso le “mappe cognitive”.
ll corso si articola nel modo seguente:
A) DSA E STRATEGIE PER LO STUDIO
Principali caratteristiche dei soggetti con DSA che insistono sull’attività di studio :
attenzioni e pratiche didattiche per insegnanti.
B) TECNOLOGIE DIDATTICHE
Analisi degli strumenti tecnologici e compensativi a supporto dell’autonomia per
bambini e ragazzi con DSA.
C) METODO DI STUDIO
Una proposta operativa che ha come obiettivo l’acquisizione di una competenza specifica atta a sviluppare un percorso di studio consapevole e funzionale nel rispetto delle direttive ministeriali e in linea con le nuove tecnologie.
Le finalità devono promuovere capacità didattiche per insegnare agli alunni a realizzare da soli le mappe cognitive.
L’iniziativa è così articolata:
Per gli insegnanti
Due giornate di laboratorio di 6 ore ciascuna da realizzare in due sabati. Le 6 ore includono sia l’informazione che la pratica di laboratorio.
Il laboratorio si articola:
– Metodo di studio: strumenti e strategie per lo studio dei contenuti testuale (filo
conduttore del laboratorio);
– Gli indici testuali;
– Uso della sintesi vocale;
– Categorizzazione e parole chiave per la costruzione autonoma delle mappe
concettuali;
– Strumenti hardware e parole chiave per la registrazione audio nel lavoro con alunni DSA;
– Risorse internet e strumenti del Web 2.0;
– Riflessioni sull’uso delle tecnologie nella pratica didattica con alunni DSA.
Sede: da definire
Periodo: da novembre 2018 a maggio 2019, sabato
Orario: quattro ore al mattino, breve pausa pranzo e due ore pomeridiane a seguire
Documentazione:
L’Associazione Firenze Magnifica in collaborazione con Canale Scuola promuoveranno contemporaneamente l’iniziativa attraverso i propri associati e i canali di comunicazione sul territorio nazionale.
Sarà fornita notizia stampa sul territorio fiorentino.
Indicazioni particolari
L’iniziativa prevede un numero massimo di partecipanti pari a 25. Le insegnanti che parteciperanno dovranno essere munite di proprio supporto informatico (pc portatile o tablet).